frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] atomico pesante. 2. a. Parte di opera letteraria pervenutaci mutila: i f. degli storici greci; i f. di Saffo, di Alceo; anche, singolo brano di un’opera concepita frammentariamente e che, per ragioni artistiche o per altro motivo, non abbia avuto una ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] ), e analogamente, negli animali, dalle ultime coste all’attaccatura delle zampe posteriori: f. destro, f. sinistro; avere un dolore al f.; starsene con le mani sui f., lo stesso che con le mani alla cintola, stare senza fare nulla; mettersi le mani ...
Leggi Tutto
franamento
franaménto s. m. [der. di franare]. – Il prodursi d’una frana; movimento, crollo di materiale che frana: f. di masse rocciose; f. degli argini di un fiume; f. di un muro, di una volta. Anche [...] fig.: il f. di un’impresa; il f. di tutti gli ideali. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] è fondato sull’operazione di integrazione. Come s. m., il risultato di un’operazione di integrazione; in partic., i. indefinito di una funzione f(x) che sia integrabile e di una sola variabile, l’insieme di tutte le funzioni primitive della funzione ...
Leggi Tutto
fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] e, in genere, il respiro: trattenere il f., non emetterlo; un vento, un fetore che mozza il f., che costringe a trattenerlo; una salita che mozza il f., che rende il respiro affannoso; f. grosso (meno com. f. corto), affannoso, per la fatica, per una ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] adoperato in codici di lusso dell’epoca carolina. 2. estens. a. Francese: il re de’ F. (Ariosto, con allusione a Francesco I); con questo sign., oltre che nell’uso letter., è frequente in parole composte, come francofilo, francofobo, francofono, o in ...
Leggi Tutto
francofilo
francòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -filo]. – Che (o chi) sente e dimostra simpatia, ammirazione e propensione per la Francia e i francesi: fare una politica f.; assumere atteggiamenti [...] f.; essere, proclamarsi f., o un francofilo. ...
Leggi Tutto
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una [...] coreografia più o meno semplice: un v.-m. di successo. 2. Come s. f., la musica caratteristica di queste registrazioni e trasmissioni da proiettare sullo schermo televisivo: una v.-m. molto suggestiva. ...
Leggi Tutto
mesmeriano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Relativo a F. A. Mesmer (v. mesmerismo), alle sue teorie e al mesmerismo in generale: fluido m., il fluido vitale che secondo Mesmer si sarebbe sprigionato [...] dagli esseri viventi e dai minerali. 2. s. m. Seguace delle teorie di Mesmer. ...
Leggi Tutto
frasaiolo
fraṡaiòlo agg. e s. m. [der. di frase], non com. – 1. agg. Che abbonda di frasi belle e sonore ma vuote di contenuto: poco danno, se nella foga f. di un’orazione funebre si dimentica la storia [...] greca (F. Martini). 2. s. m. (f. -a) Lo stesso, e meno raro, che frasaio. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...