fienaiolo
fienaiòlo (letter. fienaiuòlo) agg. e s. m. [der. di fieno]. – 1. agg. a. non com. Di fieno, del fieno. b. Erba f. (o semplicem. fienaiola s. f.), lo stesso che fienarola (nel sign. 1). 2. [...] s. m. (f. -a), raro o ant. Venditore di fieno. ...
Leggi Tutto
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. [...] 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del monetarismo. Anche, economista esperto di economia monetaria e creditizia. ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] dei prati naturali derivante dal primo taglio; f. agostano, quello di secondo taglio; f. terzuolo, quartirolo, rispettivam. di terzo e quarto taglio. F. bruno, quello ottenuto per essiccamento mediante il calore che si sviluppa in seguito ai processi ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] ai fedeli. b. Il cittadino rispetto alla patria o al paese in cui è nato: Dove sono i tuoi f.? (Leopardi, all’Italia); Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra (Foscolo, a Zacinto). c. Per indicare più genericamente origine ...
Leggi Tutto
giornante
s. m. e f. [der. di giorno]. – 1. s. f., non com. Donna che presta servizio a giornata nelle case altrui. 2. s. m. e f. Nome che si dà in Firenze ai confratelli della Compagnia della Misericordia, [...] i quali, a turno, assolvono periodicamente per un giorno i loro obblighi di assistenza ...
Leggi Tutto
freisa
frèiṡa (non com. frèṡia) s. f. e m. [etimo incerto]. – 1. s. f. Vitigno piemontese, coltivato spec. in provincia di Asti, nella zona di Chieri, e nel Monferrato: ha grappoli medî, cilindrici, [...] acini subrotondi, molli, con buccia nero-turchina, pruinosa, e sapore un po’ aspro. 2. s. f. o m. invar. Il vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, che viene prodotto in due tipi, tutti e due moderatamente alcolici: uno dolce e frizzante, ottimo ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso [...] sua traduzione in figura; analogam., pittori, scultori, artisti f., non f. (anche come s. m., f. -a: un f., i f., i non figurativi). 2. Che è o si considera una figura, un simbolo: l’antica legge era f. della Legge cristiana (Tommaseo). 3. Contributi ...
Leggi Tutto
fremito
frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] avvertito in corrispondenza degli aneurismi, simile alla palpitazione di un gatto quando fa le fusa; f. idatideo (v. idatideo); f. vocale tattile, quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunciare a voce sonora ...
Leggi Tutto
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che [...] assegnati. 3. (f. -trice) Nelle scuole per la formazione degli assistenti sociali, insegnante che ha il compito riviste: Il M. italiano, Il M. napoletano, periodici usciti, rispettivam., a Milano nel 1798 e a Napoli nel 1799; Il M. zoologico italiano ...
Leggi Tutto
mangiauomini
mangiauòmini s. m. e f. [comp. di mangiare2 e uomini, pl. di uomo]. – 1. s. f. Donna che è una gran seduttrice, una conquistatrice di uomini. 2. s. m. e f., non com. Persona arrogante e [...] minacciosa ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...