filastrocca
filastròcca (pop. tosc. filastròccola) s. f. [forse rifacimento di filatessa]. – 1. Serie lunga e noiosa di parole: m’ha fatto tutta la f. dei suoi titoli, dei suoi meriti; E nel trincare [...] ; una f. d’insulse argomentazioni. 2. Canzonetta o composizione cadenzata (talvolta anche in forma di dialogo), generalmente in metri brevi assonanzati o rimati, con ritmo celere, formata di frasi collegate tra loro da richiami meramente verbali, che ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni [...] provincia di Gorizia e costituisce regione insieme con la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità del popolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei dialetti parlati ...
Leggi Tutto
mantenere
mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di [...] fossi certo di poter mantenere. ◆ Part. pass. mantenuto, anche come agg. e s. m. (f. -a): un mantenuto, un uomo che si fa mantenere da una donna; una mantenuta, donna che ha una relazione con un uomo il quale provvede a tutte le necessità materiali ...
Leggi Tutto
frizzante
friżżante agg. [part. pres. di frizzare]. – 1. Che frizza, che provoca una sensazione di sottili punture: dolore f.; vento, aria f., viva e pungente. Fig.: parola, motto f., che punge, mordace. [...] altra bevanda gassata, che dà al palato la sensazione di una pungente vellicazione; in questo senso anche s. m., per indicare la il frizzante. Fig.: ingegno f., scrittore, oratore f., arguto, vivace. ◆ Dim. friżżantino, come agg. e s. m.: c’è un’aria ...
Leggi Tutto
frodo
fròdo s. m. [der. di frodare]. – 1. ant. Frode: I difetti mortai, gl’inganni e i f. (L. Alamanni). 2. a. Il fatto di sottrarre al controllo delle guardie doganali una merce soggetta a imposta, [...] e di evadere quindi all’obbligo del relativo pagamento: merce di f. o introdotta di f. (anche assol., il f.); cogliere, sorprendere in frodo. b. Caccia di f., quella che si esercita abusivamente in terreno bandito o riservato, senza averne avuta ...
Leggi Tutto
maoista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung [...] e in partic. alla rivoluzione culturale cinese ...
Leggi Tutto
frustrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di frustrare]. – 1. Reso vano, deluso, vanificato: fatiche, speranze f.; stimoli, desiderî f., inappagati. 2. Di persona, che soffre di frustrazioni: un ragazzo, [...] un giovane, un soggetto f.; anche come sost.: essere sentirsi un f., una frustrata. ...
Leggi Tutto
portabandiera
portabandièra s. m. e f. [comp. di portare e bandiera], invar. – 1. s. m. e f. a. Chi in parate, sfilate, cortei, manifestazioni, processioni e sim. porta la bandiera del reparto militare [...] o dell’organizzazione a cui appartiene. Con funzione appositiva: ufficiale portabandiera. b. fig. L’esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento, di una tendenza. 2. s. m. Asta che sostiene la bandiera. ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] precipitazione da vapori, minerali varî, metalliferi e non metalliferi (i quali ultimi costituiscono la ganga); asse del f., la linea che passa per il centro di figura delle varie sezioni trasversali del filone. Nel linguaggio com., scoprire, trovare ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] d. Nel linguaggio giur. ed econ., qualsiasi bene prodotto, con o senza l’intervento dell’uomo, da altri beni: f. naturali, quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l’opera dell’uomo (come i prodotti agricoli e delle miniere, la ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...