metodista [der. di metodo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (sport.) [nel gioco del calcio, assertore del metodo, cioè di una tattica caratterizzata da orizzontalità del gioco e da minore propulsione offensiva] [...] ↔ sistemista. 2. (gio.) [nel gioco del lotto, totocalcio e sim., chi segue un particolare metodo fondato sul calcolo delle probabilità] ≈ sistemista. ■ agg. (sport.) [che pratica il gioco del calcio secondo il metodo: centromediano m.] ↔ sistemista. ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; saturnia; sfinge; tignola; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. Odonati: libellula. o. Omotteri ...
Leggi Tutto
militarista s. m. e f. [der. di militarismo] (pl. m. -i). - 1. [fautore del militarismo: un convinto, un acceso m.] ≈ bellicista, guerrafondaio. ↔ antimilitarista, pacifista. 2. [con funz. appositiva (sempre [...] posposto al sost.), che è proprio del militarismo o dei militaristi: spirito m.] ≈ e ↔ [→ MILITARISTICO]. ...
Leggi Tutto
minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] . ‖ brodo, potage. b. (estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza e sim ...
Leggi Tutto
punk /pʌŋk/, it. /pank/ s. ingl. [voce gerg. di origine incerta], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (anche f.) [seguace di un movimento giovanile caratterizzato da abbigliamento eccentrico, [...] . 2. (mus.) [genere musicale, fiorito in seno al movimento dei punk, caratterizzato da sonorità caotiche e violente e da testi irriverenti e provocatori] ≈ ‖ heavy metal. ■ agg. [che è proprio dei punk: la moda, la capigliatura p.] ≈ [→ PUNK s ...
Leggi Tutto
ministeriale [der. di ministero, sul modello del lat. tardo ministerialis "relativo al ministerium nel senso di mestiere"]. - ■ agg. [che concerne il ministero oppure il ministro: circolare, crisi m.] [...] ≈ governativo. ■ s. m. e f., burocr. [spec. al plur., dipendente di un ministero: lo sciopero dei m.] ≈ (impiegato) statale. ...
Leggi Tutto
minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] [di edizione] integrale. 2. [di prole, che è nato più tardi: il figlio m.] ≈ ‖ cadetto. ⇓ secondogenito, ultimogenito. ↔ omonimi, quello vissuto più tardi: Catone M.] ≈ il giovane, junior. ↔ il vecchio, senior. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [chi non ha ...
Leggi Tutto
minorenne /mino'rɛn:e/ [comp. di minore e-enne]. - ■ agg. [che non ha ancora compiuto la maggiore età: è ancora m.; ha due figli m.] ≈ Ⓣ (giur.) minore. ↔ maggiorenne, (non com.) maggiore. ■ s. m. e f. [...] [chi non ha ancora compiuto la maggiore età: pubblicazione sconsigliata ai m.] ≈ e ↔ [→ MINORENNE agg.]. ...
Leggi Tutto
miscredente /miskre'dɛnte/ [part. pres. di miscredere]. - ■ agg. [che non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: essere m.] ≈ ateo, irreligioso. ↑ blasfemo, empio, sacrilego. ‖ agnostico, [...] incredulo, non credente, scettico. ↔ credente, devoto, fedele, osservante, praticante, religioso. ■ s. m. e f. [chi non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: è un m.] ≈ e ↔ [→ MISCREDENTE agg.]. ...
Leggi Tutto
miserabile /mize'rabile/ [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari "aver pietà, commiserare"]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che desta profonda pietà e compassione: fare una m. fine; condurre [...] , sentimento e sim., che rivela bassezza e viltà: una mente m.; usare m. artifici] ≈ [→ MISERO m.] ≈ miserevole, penoso, scadente. ↑ deplorevole, esecrabile, (fam.) schifoso. ↓ mediocre. ↔ pregevole. ■ s. m. e f. [persona misera e abietta: sei un m ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...