lassista [der. di lassismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è abitualmente privo di rigore in fatto di morale] ≈ permissivista. ↔ giansenista, rigorista. ■ agg. [che tende a un'eccessiva indulgenza: educazione [...] l.] ≈ (non com.) lasso, permissivo. ↓ indulgente, liberale, tollerante. ↔ giansenista, inflessibile, intransigente, rigido, rigoroso, severo ...
Leggi Tutto
estetista s. m. e f. [der. di estetica] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici e massoterapici] ≈ ⇓ manicure, massaggiatrice, masseuse, massoterapista, pedicure, visagista. ...
Leggi Tutto
estremista [der. di estremismo] (pl. m. -i). - ■s. m. e f. (polit.) [chi sostiene i metodi e le tendenze propri dell'estremismo o chi appartiene a partiti estremi] ≈ massimalista, radicale. ↑ eversore, [...] fanatico, sovversivo. ↔ centrista, moderato. ■ agg. (polit.) [che propugna soluzioni e programmi estremi: gruppi e., frange e.; posizioni e.] ≈ e ↔ [→ ESTREMISTICO (1)]. ...
Leggi Tutto
troglodita s. m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trṓglē "caverna" e tema di dýō "penetrare in un luogo"] (pl. m. -i). - 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ≈ cavernicolo, [...] uomo delle caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto rozza, incolta] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, selvaggio, (roman.) trucido, (scherz.) ...
Leggi Tutto
capoccione /kapo'tʃ:one/ s. m. [accr. di capoccia²]. - 1. (f. -a) (scherz.) a. [persona che ha la testa grossa] ≈ (tosc.) capone, testone. b. (estens.) [persona che capisce poco: sei proprio un c.!] ≈ [...] testone, zuccone. 2. (f. -a) (scherz.) [persona molto intelligente] ≈ cervellone. 3. (roman.) [persona che ha larga influenza] ≈ eminenza, (pop.) grosso calibro, (pop.) papavero, (pop.) pezzo grosso (o da novanta). ...
Leggi Tutto
scettico /'ʃet:iko/ [dal gr. skeptikós, der. di sképtomai "osservare, esaminare", attrav. il fr. sceptique] (pl. m. -ci; pl. f. -che). - ■ agg. 1. (filos.) [dello scetticismo, relativo allo scetticismo [...] molto s.] ≈ agnostico, diffidente, incredulo. ↔ dogmatico, fideista. b. [in campo religioso, che non aderisce a nessuna fede] ≈ agnostico. ↑ ateo, miscredente. ↔ credente, devoto. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi segue lo scetticismo o vi si ispira ...
Leggi Tutto
scimunito (ant. o region. scemunito) [prob. affine a scemo]. - ■ agg. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente ingiurioso: che s.! ho [...] dimenticato il portafoglio a casa] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO agg. (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona dotata di scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO s. m.]. ...
Leggi Tutto
sciocco /'ʃɔk:o/ [forse lat. exsuccus "privo di succo, di sugo"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente [...] b. (estens.) [di affermazione, considerazione e sim., che denota mancanza o scarsezza di intelligenza, accortezza e sim.: una sapore o poco salato] ≈ e ↔ [→ SCIPITO (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona sciocca] ≈ allocco, (tosc.) bischero, citrullo, (volg ...
Leggi Tutto
sciovinista [der. di sciovinismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi si comporta con sciovinismo] ≈ ↓ nazionalista. ‖ campanilista. ↔ esterofilo. ■ agg. [che è proprio dello sciovinismo] ≈ e ↔ [→ [...] SCIOVINISTICO] ...
Leggi Tutto
famelico /fa'mɛliko/ agg. [dal lat. famelĭcus, der. di fames "fame"] (pl. m. -ci). - 1. (lett.) [che ha costantemente fame, riferito spec. ad animali: branco di lupi f.] ≈ affamato. ↑ ingordo, insaziabile, [...] vorace. ↔ satollo, sazio, sfamato. 2. (fig.) [che prova un forte impulso a possedere, conseguire, ecc., qualcosa, anche con la prep. di: folla f. di scandali] ≈ assetato, avido, bramoso, (lett.) cupido, smanioso. ↓ desideroso. ↔ appagato, pago, ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...