pluralista [der. di pluralismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi è sostenitore del pluralismo] ≈ ‖ democratico. ■ agg. (polit.) [che segue i principi del pluralismo: una società p.] ≈ pluralistico. [...] ‖ democratico ...
Leggi Tutto
umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] propri dell'umanesimo, come movimento letterario e artistico, estendendoli anche alla sua attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ...
Leggi Tutto
fare¹ s. m. [uso sost. di fare], solo al sing. - 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo] ≈ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, [...] di agire: ha un f. che non mi piace] ≈ comportamento, contegno, modo di fare. ‖ piglio. ▼ Perifr. prep.: non com., sul fare di ≈ a imitazione di, a somiglianza di, sulle orme di. 3. [processo in divenire, solo in alcune locuz.] ▲ Locuz. prep. (con ...
Leggi Tutto
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). - (prof.) [laureato in farmacia che esercita l'attività di preparare e vendere medicinali] ≈ (ant.) speziale. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, (ant.) semplicista. ...
Leggi Tutto
faro s. m. [dal lat. pharus, gr. pháros, dal nome dell'isolotto di Faro, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria d'Egitto]. - 1. (marin.) [strumento di segnalazione luminosa, posto [...] [al plur., proiettore luminoso di cui sono forniti gli autoveicoli o i treni: f. abbaglianti, anabbaglianti] ≈ fanale, Ⓖ (fam.) luce. 3. (fig., lett.) [persona o cosa che serve da esempio: f. di civiltà] ≈ guida, lume, modello, punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
fatalista [tratto da fatalismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che accetta il suo destino, senza tentare di modificarne il corso] ≈ rassegnato, remissivo, rinunciatario. ■ s. m. e f. [persona fatalista] ≈ rinunciatario. ...
Leggi Tutto
fattibile /fa't:ibile/ [der. di fatto¹]. - ■ agg. [che si può fare: una cosa f. benché non facile] ≈ attuabile, effettuabile, possibile, praticabile, realizzabile. ↔ impossibile, irrealizzabile. ■ s. m., [...] solo al sing. [ciò che si può fare: ho fatto tutto il f. per aiutarti] ≈ possibile. ...
Leggi Tutto
poeta /po'ɛta/ s. m. [dal lat. pŏēta, gr. poiētḗs, der. di poiéō "fare, produrre"] (f. -éssa; pl. m. -i, ant. -e). - 1. (crit.) [chi compone poesie: i p. dell'Ottocento] ≈ (non com.) poetante, rimatore, [...] , versificatore. ‖ prosatore, narratore. ⇑ letterato, scrittore. 2. (fig.) [chi è dotato di una particolare sensibilità nei confronti della vita, che vive in un mondo di ideali puri e incorrotti e sim.: avere un animo da p.] ≈ ‖ romantico, sognatore. ...
Leggi Tutto
catastrofista [der. di catastrofismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che prevede sempre catastrofi] ≈ apocalittico, catastrofico. ↓ allarmista, pessimista, scoraggiato, sfiduciato. ↔ fiducioso, ottimista, speranzoso. [...] ↑ entusiasta, euforico. ■ s. m. e f. [persona caratterizzata da eccessivo pessimismo] ≈ ↓ pessimista. ↔ ottimista. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...