fico¹ (settentr. figo) agg. [da fico², forse con riferimento al femm. fica] (pl. m. -chi e -ghi), gerg. - 1. [di persona elegante, che segue la moda e sim.: è un ragazzo veramente f.!] ≈ à la page, alla [...] moda, chic, trendy. 2. [di cosa o persona che piace molto: è il film più f. dell'anno!] ≈ bello, forte, (tosc.) ganzo. ↔ brutto. ...
Leggi Tutto
filisteo /fili'stɛo/ [dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Phylistiâioi, ebr. Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti ted. del sec. 17° applicavano ai "borghesi" loro nemici]. [...] della Palestina]. 2. (fig.) [che ha mentalità contraria alle novità: mentalità f.] ≈ gretto, ottuso, retrivo. ↓ conservatore. ‖ conformista. ↔ avanguardista. ↓ progressista. ‖ anticonformista. ■ s. m. (f. -a) [persona dalla mentalità contraria ...
Leggi Tutto
vanaglorioso /vanaglo'rjoso/ [der. di vanagloria]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità, reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. [...] -a) [persona vanagloriosa] ≈ [→ VANITOSO s. m.]. ...
Leggi Tutto
macchia¹ /'mak:ja/ s. f. [lat. macula]. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.: una m. d'unto, d'inchiostro] [...] ≈ chiazza, (lett.) macula, (fam.) patacca. 2. (estens.) [zona di colore diverso che punteggia la pelle e sim.: avere delle m. rosse sul viso] ≈ chiazza. ▲ Locuz. prep.: a macchie [detto del mantello di un animale o dell'animale stesso, dal pelame con ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per cucire; m. calcolatrice; m. da (o per) scrivere] ● Espressioni: macchina da presa → □; macchina fotografica → □. 4. (fig ...
Leggi Tutto
madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] (Dante)] ≈ (ant.) monna, signora. 2. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, la madre di Gesù: la M. Immacolata; la M. delle Grazie] ≈ corredentrice, Maria, Nostra Signora, Vergine (Maria). ● Espressioni (con uso fig.): Madonna (santa o mia ...
Leggi Tutto
chiacchierino [der. di chiacchierare]. - ■ agg. [che chiacchiera spesso e volentieri, detto spec. di bambini o ragazzi] ≈ e ↔ [→ CHIACCHIERONE agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona chiacchierina] ≈ e ↔ [→ [...] CHIACCHIERONE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. - 1. [donna che ha concepito e partorito, vista nella sua relazione coi figli stessi: m. affettuosa, snaturata; diventare m.] ≈ angelo del focolare, (non com.) [...] papà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. 2. [appellativo e vocativo che si premette ai nomi delle suore: m. Teresa; la m. badessa] ≈ sorella. 3. (fig.) [ciò che dà origine a qualcosa: l'esperienza è m. della scienza] ≈ causa, fonte, matrice, origine. ↔ effetto ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...