meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] rotoli, malissimo. 2. (estens.) a. [persona, cosa, situazione e sim. che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m.; una m. di casa] ≈ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro ...
Leggi Tutto
comunista [dal fr. communiste, der. di commun "comune¹"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito che ne propugna la dottrina] ≈ bolscevico, marxista. [...] ‖ socialista. ↔ capitalista. ■ agg. (polit.) [del comunismo, dei comunisti] ≈ bolscevico, collettivistico, (non com.) comunistico, marxista, marxististico. ‖ socialista, (non com.) socialistico. ↔ capitalista, ...
Leggi Tutto
mercede /mer'tʃede/ (ant. merzede /mer'tsede/) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis "merce"], lett. - 1. [ciò che si dà a una persona come corrispettivo per una prestazione: ricevere la m.; buona [...] che si riconosce a qualcuno a seguito di un'azione meritoria o sim.] ≈ (lett.) guiderdone, ricompensa, riconoscimento, premio. ● Espressioni: fig., mercede eterna (o celeste o divina) ≈ paradiso. 3. (ant.) [benevolenza verso il prossimo: domandare m ...
Leggi Tutto
concertista s. m. e f. [der. di concerto] (pl. m. -i). - (mus.) [artista che esegue parti solistiche in concerti] ≈ solista. ⇑ musicista. ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo chem’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto con me primo): una volta era stato di modi distinti, quasi signorili (F. Tozzi); con me si è sempre comportato da signore. ...
Leggi Tutto
messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] cui si allestisce un lavoro] ≈ allestimento, montaggio, produzione. b. [insieme degli elementi che appaiono sulle scene durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. 2. (fig.) [situazione costruita per ingannare: era ...
Leggi Tutto
metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] , campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che sono propri della metafisica] ≈ ‖ filosofo, teoreta. 2. (fig., spreg.) [pensatore o studioso ...
Leggi Tutto
altruista [tratto da altruismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che ricerca il bene altrui] ≈ altruistico. ‖ caritatevole, generoso. ↔ egoista, ingeneroso, gretto. ■ s. m. e f. [persona altruista] ↔ egoista. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...