sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] , riferito a persone: lo tenevano per le braccia, ma lui continuava a s. calci; anche con altri complementi: m’ha sparato un pugno nello stomaco che per poco non me lo sfondava; la mezzala avversaria ha sparato il pallone in rete, o assol. ha sparato ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] azione positiva espressamente proibita dalla legge, e r. omissivo, nel quale la condotta criminosa consiste nell’astensione da un’azione che è imposta dalla legge (per es., l’omissione di atti d’ufficio); r. continuato, consistente in azioni poste in ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] regola i campioni sono soltanto casuali o probabilistici; la scelta degli elementi del campione è infatti fatta a caso in modo che di ogni elemento sia nota la probabilità con cui entra a far parte del campione. Teoria dei c., importante strumento d ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione [...] il capitolo sono secolari, e si distinguono in c. titolari, che oltre ad avere la canonia godono di una prebenda, e c membri effettivi del capitolo. Si hanno inoltre: c. soprannumerarî, che superano il numero prestabilito, sono senza prebenda, ma con ...
Leggi Tutto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] ); a c. mio, nostro, ecc., confrontato con me, con noi: gli antichi a c. nostro si può dire più che mai che furono uomini (Leopardi); nei c. di, lo stesso che nei riguardi di (v. riguardo, n. 4 a): si è comportato male nei tuoi confronti. 2. a. In ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] è la geosmina, da geo, “terra”, e ὀσμή, “odore”. (Licia Corbolante, Teminologiaetc.it, 9 agosto 2013) • Avete presente l’odore caratteristico che accompagna le prime piogge dopo un periodo di bel tempo? Non tutti lo sanno ma quel profumo ha un nome ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] paese
paese dei balocchi
paese della cuccagna
Proverbi
paese che vai, usanza che trovi
tutto il mondo è paese
Citazione
Ora che ho già quarant’anni, m’è venuto voglia di pigliar moglie. È vero che al matrimonio ci ho pensato parecchie volte, ma non ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] possiede i 'big data' ne faccia quello che vuole. E non vorremmo che lo sviluppo tecnologico avvenisse fuori da una prospettiva umanistica". (Fausto Gasparroni, Ansa.it, 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie).
Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] un fatto linguistico ma di ingiustizie subite dai disabili è 'Liberi di Fare', una rete di attivisti nata nel 2017 che si batte per il diritto alla libertà delle persone disabili attraverso l'assistente personale. Lo spiega Elena Paolini, una delle ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] una ragione evidente, e la spiegazione di un comportamento evoluto in carenza di risorse alimentari non regge perché si è osservato che quando c'è cibo in abbondanza il perfido Caino è se possibile ancora più aggressivo e spietato, ben pasciuto com'è ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...