maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] concreto, una maschera è un dispositivo di forma e materiali vari che si mette sul viso come protezione (m. antismog; m. da hockey, da scherma) o per respirare particolari gas (m. per l’ossigeno).
Parole, espressioni e modi di dire
buttare, gettare ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] MAPPA Viene chiamato mondo anche un insieme di persone che hanno interessi, attività e modi di vita comuni (il m. degli affari, delle lettere; il m. degli artisti, dello spettacolo; il m. dell’informatica, dell’high tech).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
musica
1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] di un periodo storico, di una cultura o di un autore (la m. italiana, tedesca; la m. del Settecento; la m. mozartiana, verdiana), 3. e anche il particolare linguaggio che rende possibile la scrittura dei suoni e il suo studio e insegnamento (maestro ...
Leggi Tutto
miseria
1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] di denaro insufficiente, inadeguata ai bisogni, oppure una cosa da poco, un’inezia (gli danno un salario che è una m.; gli basta una m. per vivere, per essere contento). In quest’ultimo significato, la parola viene usata in alcune esclamazioni del ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] e di tendenza (la m. del momento; la m. di Parigi; la m. italiana; le piace vestirsi seguendo la m.; sfilata di m.; la m. delle gonne lunghe, corte). 3. Con il termine moda si intende anche il settore industriale che ruota intorno alla produzione e ...
Leggi Tutto
maestro
1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] oppure di cosa fatta, eseguita o escogitata con grande abilità (m. vetraio; lavoro eseguito con mano maestra; colpo m.); 8. può essere riferito anche a qualcosa che esercita una funzione importante, fondamentale (strada maestra).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] , può indicare un insieme di organismi, istituzioni e poteri che lavorano insieme per uno stesso scopo o che svolgono attività legate tra loro (la m. dello Stato; la m. della burocrazia; la m. della giustizia).
Parole, espressioni e modi di dire
a ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] in modo profondo e radicale il modo di pensare e di agire delle persone (il m. di Cristo), 5. o anche ciò che un autore vuole comunicare in modo indiretto nella sua opera (il m. di un libro, di un film).
Parole, espressioni e modi di dire
messaggio ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i meccanismi che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare). 4. Nel linguaggio comune, indica ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] anche l’insieme degli oggetti necessari per svolgere un’attività, un lavoro ecc. (m. chirurgico, elettrico, didattico), 6. oppure un insieme di documenti, appunti e informazioni che servono per scrivere un articolo, un saggio, una tesi di laurea, o ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...