• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32696 risultati
Tutti i risultati [32696]
Zoologia [2762]
Medicina [2312]
Industria [2102]
Botanica [1264]
Religioni [1227]
Arti visive [1211]
Chimica [1141]
Storia [1060]
Biologia [968]
Architettura e urbanistica [922]

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] . Siccome siamo alla periferia dell’impero, a volte anche alla periferia della decenza, da noi chi la sa lunga sostiene che l’eroico presidente sotto le bombe in maglietta militare o giubbotto antiproiettile non è in grado di scriversi i discorsi da ... Leggi Tutto

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] intestata. E da fonti di “Cambiamo” si apprende che il consigliere – già iscritto alla Margherita, poi consigliere di un processo maturato all’interno del centrodestra». La Lega, che continua a difendere Toti, avrebbe già il suo candidato in Edoardo ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] ore prima, però, a proposito di toni sprezzanti, il titolare del Viminale [Matteo Salvini] aveva parlato di 30.000 rom "che si ostinano a vivere nei campi" come di una "sacca minoritaria e parassitaria". Una risposta alle parole del capo dello Stato ... Leggi Tutto

Paesofia

Neologismi (2025)

paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] si occupa del rapporto tra spazio, tempo e filosofia. Rapporto che Galotta affronta con la delicatezza di chi ha tra le mani urbane. (Angela Gallo, Anci.it, 14 febbraio 2025, Cultura). Composto dal s. m. pae(se) con l’aggiunta del confisso -sofia. ... Leggi Tutto

diṡimpégno

Vocabolario on line

diṡimpégno s. m. [der. di disimpegnare]. – 1. a. Il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; fare qualcosa [...] e non come strumento per conseguire determinati obiettivi politici. d. Nel gioco del calcio, e sim., l’azione di un difensore che, pressato da uno o più avversarî, riesce a rinviare la palla. 2. Adempimento, espletamento: d. di un incarico, di una ... Leggi Tutto

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] cui auspici si organizza una manifestazione o istituzione a scopo benefico (o anche culturale, artistico, ecc.). Per l’uso del femm., che in questo caso è patronessa, v. la voce. 4. In diritto canonico, il titolare del diritto di patronato, cioè del ... Leggi Tutto

ostracismo

Vocabolario on line

ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] 10 anni dal territorio della città (non implicante la perdita dei diritti civili né alcuna pena di carattere pecuniario), che l’assemblea popolare poteva comminare nei confronti di cittadini la cui attività fosse ritenuta pericolosa per lo stato, ma ... Leggi Tutto

alleato

Vocabolario on line

alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. [...] 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza, confederato, socio: gli a. dell’Italia nella guerra mondiale; per antonomasia, gli Alleati, durante la prima guerra mondiale, i paesi in guerra contro Germania, Austria-Ungheria e paesi collegati; durante ... Leggi Tutto

deus ex machina

Vocabolario on line

deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto [...] situazioni complicate e insolubili. La locuz. è usata oggi per indicare una soluzione inattesa, non preparata artisticamente da ciò che precede, in un’azione drammatica o nello svolgimento di un’opera narrativa, e, più in generale, la persona o ... Leggi Tutto

allelùia

Vocabolario on line

alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. [...] antifrastica di disappunto, di contrarietà e sim.: si va diffondendo una cultura che non è più soltanto marxista o nichilista: a.! Che nuova libertà si respira, che leggerezza (Marco Guzzi); in senso fig., essere vecchio come l’alleluia, vecchissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 3270
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali