• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32695 risultati
Tutti i risultati [32695]
Zoologia [2762]
Medicina [2312]
Industria [2102]
Botanica [1264]
Religioni [1228]
Arti visive [1211]
Chimica [1141]
Storia [1060]
Biologia [968]
Architettura e urbanistica [922]

meccanismo

Thesaurus (2018)

meccanismo 1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i meccanismi che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare). 4. Nel linguaggio comune, indica ... Leggi Tutto

materiale

Thesaurus (2018)

materiale 1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] anche l’insieme degli oggetti necessari per svolgere un’attività, un lavoro ecc. (m. chirurgico, elettrico, didattico), 6. oppure un insieme di documenti, appunti e informazioni che servono per scrivere un articolo, un saggio, una tesi di laurea, o ... Leggi Tutto

maschio

Thesaurus (2018)

maschio 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà (felce m.; sughero m.). Citazione Significa che un lato importantissimo del suo carattere mi è sfuggito. Ed è naturale che mi sia sfuggito, non essendo io una femmina, cioè un essere ... Leggi Tutto

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] , la letteratura o il teatro, dove la parola movimento indica l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro pieno di m.; una pagina piena di m.). Parole, espressioni e modi di dire essere sempre in movimento libertà di movimento ... Leggi Tutto

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] termine museo viene usato con funzione di aggettivo, in riferimento a qualcosa che contiene opere o monumenti di interesse storico, artistico, culturale (una casa m.; città m.). Parole, espressioni e modi di dire da museo museo delle cere Citazione ... Leggi Tutto

manifattura

Vocabolario on line

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] immessi sul mercato e delle imposizioni fiscali e daziarie che gravano su di essi. 3. Nel linguaggio storiografico: imprenditore, e la m. concentrata che riunisce più lavoratori in un’unica officina. b. M. reali, le industrie che, spec. nella Francia ... Leggi Tutto

memoria

Thesaurus (2018)

memoria 1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] e comandi, ed è usato anche, non del tutto propriamente, per indicare i dispositivi di alcune macchine che consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice). Parole, espressioni e modi di dire a futura memoria alla, in memoria di a memoria ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa); accompagnata da un aggettivo che la precisa, la parola indica una sostanza ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] 5. In senso figurato o scherzoso, infine, si può chiamare monumento un personaggio che abbia una fama vastissima e immortale (un m. del calcio internazionale; un m. della scienza italiana). Citazione Ma il vincitore, troncando con le scuri grondanti ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] caratteristiche climatiche, alle piante o agli animali che lo abitano o all’attività umana che vi si svolge (ho una grande passione per la m.; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; sport di m.; andare in m.). 4. Il termine montagna si usa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3270
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali