compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] polit. e giornalistico, il termine ha riunito in sé i precedenti sign. per indicare un accordo fra persone o gruppi che, pur comportando reciproche rinunce, non presuppone l’esistenza di una controversia né di un vero e proprio contrasto, bensì la ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] «cani blu» fa il guastafeste in casa di Nancy Pelosi e Harry Reid: tra i nuovi eletti del voto di Midterm che hanno dato ai democratici le chiavi del nuovo Congresso ci sono parlamentari pistoleri, anti-aborto e anti-tasse, tre agende classiche del ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] gli rodeva l’animo. 4. Cancro del parabrezza, denominazione corrente di quel fenomeno di disintegrazione dei parabrezza di autoveicoli che si verifica quando il vetro temprato di cui sono costituiti è sottoposto a urti o sollecitazioni di una certa ...
Leggi Tutto
s. m. e f. e agg. [dal fr. belliciste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Chi tende o che tende alla guerra, guerrafondaio: le teorie dei b.; stato b.; propaganda bellicista. ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] sessuali omologhi (XX o ZZ), e produce quindi gameti tutti uguali con una sola X o una sola Z; s. eterogametico, quello che ha cromosomi sessuali eteromorfici (XY) o (ZW), e produce quindi due diversi tipi di gameti. b. L’appartenenza di ogni singolo ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] foro. 2. C. grandinifugo: piccola bocca da fuoco, disposta verticalmente e prolungata verso l’alto con un cono di lamiera, che veniva usata al fine di perturbare, con ripetuti colpi, le nubi temporalesche e impedire la formazione della grandine (oggi ...
Leggi Tutto
multilateralismo s. m. [der. di multilaterale, sull’esempio dell’ingl. multilateralism]. – Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono [...] vista quantitativo (numero degli attori coinvolti in questioni di rilevanza internazionale), sia da quello qualitativo. Il m. consiste nell’orientamento ad assumere politiche comuni e coordinate in luogo di decisioni unilaterali o azioni bilaterali ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste davanti all'abitazione dei deportati in diversi Paesi . f. pietra, dalla preposizione di e dal s. m. inciampo; da confrontare con il ted. Stolpersteine. Espressione ...
Leggi Tutto
dubbio
1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] ), 3. oppure, con significato più concreto, un dubbio è ciò che è materia di incertezza o di discussione, ovvero un punto oscuro, dubbio
non esserci ombra di dubbio
senza dubbio
Citazione
Talor m’assale in mezzo a’ tristi pianti
un dubbio: come ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] attaccato alla l. di una disposizione; ho fatto alla l. come m’hai detto; riprodurre, riferire un discorso alla l.). 3. MAPPA paese piccolo lì sugli Appennini
Ho capito forse come mai ci vivi
Che tanto ci si sente soli.
Luciano Ligabue,
Caro il mio ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...