magia
1. MAPPA La MAGIA è una pratica che dovrebbe essere capace di controllare e sottomettere al proprio potere la natura e l’uomo tramite riti, formule, incantesimi ecc., e può essere praticata a [...] figurato, infine, la parola magia significa fascino, forza che attrae e incanta, e che può sprigionarsi da una persona o da una cosa (la m. di un sorriso, di uno sguardo; godersi la m. del tramonto; la m. della musica, della poesia, di un dipinto ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] un problema). 9. A volte la parola significa volontà, proposito, intenzione (avevo in m. di andare al cinema); 10. altre volte equivale a memoria (tieni bene a m. quello che ti dico).
Parole, espressioni e modi di dire
a mente
a mente fredda, lucida ...
Leggi Tutto
morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] ragazza). 4. Riferito a cose, infine, morire significa volgere al termine, cessare di esistere, scomparire, estinguersi (usanze che stanno per m.; non è ancora morta ogni speranza; il suo ricordo non morirà mai).
Parole, espressioni e modi di dire
a ...
Leggi Tutto
morbido
1. MAPPA È MORBIDO ciò che è liscio e delicato al tatto (lana morbida; pelle morbida; capelli morbidi), 2. MAPPA oppure ciò che ha consistenza molle, tenera, che cede a una leggera pressione [...] (un viso dai lineamenti morbidi; un abito dalla linea morbida), 4. MAPPA oppure ciò che è lieve, delicato, leggero (tocco m.; andatura morbida), 5. MAPPA o anche ciò che sfumato, delicato, tenue (una luce morbida; colori, suoni morbidi). 6. MAPPA In ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] via. 3. MAPPA L’aggettivo si usa anche per qualificare ciò che riguarda le macchine (congegno m.; pezzo m.; mezzo, veicolo m.; industrie meccaniche; officina meccanica) 4. o che si fa per mezzo delle macchine (aratura, trebbiatura meccanica; trazione ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] i moti del cuore; dare ascolto ai moti dell’animo; un m. improvviso di gelosia). 6. Il termine moto può indicare anche straccano, ed hanno bisogno di riposo per restaurare le forze; ma che ha da fare tal movimento con quel della Terra, immenso al ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] anche complessi (le arpie sono mostri della mitologia greca; il m. di Loch Ness; i mostri e i cattivi delle favole che possiede una qualità o un’abilità in grado molto elevato, superiore al normale (un m. di bravura, di sapienza, di perfidia; è un m. ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] di settori specifici: 6. in medicina, per esempio, si dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] v. di congedo, di condoglianze); più concretamente, si chiama visita anche la persona stessa che fa la visita (c’è una v. per te). 2. Una visita è l’attuario chem’avea fatto gl’interrogatorii, e m’annunciò con mistero una visita chem’avrebbe recato ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] loc. ricalca l'ingl., nella fattispecie di singing in cursive (fonte Urban Dictionary), che si riferisce a una precisa tecnica espressiva musicale: «"Voice so smooth its like I'm singing in cursive". L'anno è il 2009 e l'account Twitter @TrackDroppa ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...