s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] con l’amica; farsi accompagnare a casa dall’amico; la parola, che in questa accezione è di solito preceduta dall’art. det., è per di termine o di specificazione, ha lo stesso sign. del sost.: tu sai che io ti sono a.; il cane è a. dell’uomo (per a. ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] , del marmo). 4. In senso figurato, infine, si può definire malattia una condizione che altera il benessere psichico di una persona, portando turbamento o sofferenza morale (m. dello spirito; la gelosia e l’invidia sono due brutte malattie).
Parole ...
Leggi Tutto
mentire
1. MAPPA Il verbo MENTIRE significa alterare consapevolmente la verità, affermare il falso di proposito per ingannare gli altri e trarne un vantaggio o un profitto (m. sfacciatamente, spudoratamente, [...] alla legge; mi accorsi subito che stava mentendo; è un ragazzo incapace di m.; smettila di m. e dimmi tutta la verità), o per illudere la propria persona riguardo a qualcosa, per cercare di convincersi a credere a ciò che si sa non poter essere vero ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] ma siamo altrettanto convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – che gli umbri, di qualsiasi colore politico, apprezzano ed apprezzeranno i risultati che non siamo soliti promettere quanto piuttosto conseguire ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] più cose di voi. E non sempre fornisce risposte corrette. Diciamo che sta imparando. (Luca Tremolada, Sole24Ore.com, 18 maggio 2023, Info Data).
Espressione composta dal s. m. modello, dall’agg. linguistico, dalla preposizione di, dalla forma pl ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] Pelino] Tutto il mio apprezzamento per l'operazione Cortina. Spero che sia l'inizio di un contrasto rigoroso e costante all'evasione. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 17 luglio 2023, p. 26).
Composto dal s. m. pizzo, dalla prep. di e dal s ...
Leggi Tutto
minorato agg. e s. m. [part. pass. di minorare]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che, per cause patologiche, congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi dell’organismo e sim., è parzialmente [...] può inserirsi pienamente nella vita sociale: ragazzo m.; asilo, istituto per bambini m.; nell’uso, più frequente come sost.: m. fisico; i m. di guerra, i mutilati e gli invalidi; m. psichico, espressione generica che indica l’individuo le cui facoltà ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] , alle cause, al modo in cui avviene (m. naturale, violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) e allo stato d’animo o atteggiamento della persona che sta per morire (fare una m. serena, coraggiosa, disperata; una m. gloriosa, onorata, vile). 2. Si usa ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] chiede l'«oblio oncologico», ovvero una legge che permetta di non essere più considerati pazienti oncologici dopo 5 anni dal termine delle cure se il tumore è insorto in età pediatrica e dopo 10 in età adulta. (g.m.f., Corriere della sera, 25 maggio ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] preziosi). 9. In senso figurato, mercato può significare traffico, commercio illecito di qualcosa che non può e non deve essere né comprato né venduto (fare m. della giustizia, del proprio onore, della propria coscienza).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...