prosoma
prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine [...] si usa in partic. con riferimento ai chelicerati. ...
Leggi Tutto
opilioni
opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno [...] le zampe generalmente molto lunghe e sottili, che facilmente si staccano per autotomia; a differenza che negli altri chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] respiratorio, il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. Con riguardo alla conformazione, e alle ...
Leggi Tutto
Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione...