• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [18]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Chimica [3]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]

belvedére

Vocabolario on line

belvedere belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] il pennone che la porta è incrociato all’alberetto di mezzana detto appunto alberetto di belvedere. 4. Erba annua delle chenopodiacee (lat. scient. Kochia scoparia, var. trichophylla), molto coltivata nei giardini d’Europa e dell’America del Nord: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rìscolo

Vocabolario on line

riscolo rìscolo s. m. [etimo incerto]. – Nome di due piante della famiglia chenopodiacee, Salsola kali, detta più comunem. erba cali, e Salsola soda; quest’ultima è diffusa nei luoghi salsi dell’Europa, [...] Asia e Africa boreale, ha fusti molto ramosi con foglie carnose semicilindriche, allungate, verdi o un po’ glauche, e si coltiva per i getti giovani che si mangiano cotti e per la cenere che se ne ottiene, ... Leggi Tutto

salicòrnia

Vocabolario on line

salicornia salicòrnia s. f. [lat. scient. Salicornia, dal fr. salicorne, der. di salicor, nome di pianta di origine araba, incrociato con corne «corno» per la forma cornuta delle infiorescenze]. – Genere [...] di piante chenopodiacee con qualche decina di specie che prosperano nei terreni salsi dei litorali e nelle paludi salmastre, in quasi tutto il mondo, e formano spesso folte cenosi: sono erbe annue o perenni, a fusti e rami carnosi, articolati, con ... Leggi Tutto

granata¹

Vocabolario on line

granata1 granata1 s. f. [dall’agg. granato1, per i grani della saggina]. – 1. Arnese per spazzare i pavimenti, fatto di più mazzi di saggina o di scopa, legati insieme all’estremità di un bastone (manico); [...] ; esser di casa più che la g., avere familiarità, essere assai pratico di un luogo. 2. Erba annua delle chenopodiacee (Kochia scoparia), detta anche scoparia o scopa da cortili, alta circa un metro, con molti esili rami, originaria della Russia ... Leggi Tutto

farinàccio

Vocabolario on line

farinaccio farinàccio s. m. [der. di farina]. – 1. Al plur., farinacci, la farina che si raccatta dopo aver fatto il pane o la pasta. 2. a. Fungo basidiomicete (Amanita ovoidea) dell’ordine delle agaricali, [...] simile all’ovulo, commestibile, con cappello cenerino e forforaceo. b. Pianta delle chenopodiacee (Chenopodium album), d’aspetto biancastro farinoso, comunissimo fra le macerie, in vicinanza delle case o negli orti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sàlsola

Vocabolario on line

salsola sàlsola s. f. [lat. scient. Salsola, der. del lat. class. salsus «salso»]. – Genere di piante chenopodiacee con oltre un centinaio di specie diffuse lungo i litorali e nei terreni salsi in quasi [...] tutto il mondo, dove alcune sono utilizzate come importanti foraggere, altre per fissare le dune mobili: sono erbe annue o perenni, o arbusti, con foglie strette, sessili, talora squamiformi, per lo più ... Leggi Tutto

salsolina

Vocabolario on line

salsolina s. f. [der. di salsola]. – Composto organico, derivato dall’isochinolina, contenuto in una pianta delle chenopodiacee (Salsola richteri); si presenta come una polvere cristallina dotata di [...] proprietà terapeutiche contro l’ipertensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

brinaiòla

Vocabolario on line

brinaiola brinaiòla s. f. [der. di brina]. – Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle chenopodiacee (più nota col nome di vulvaria, lat. scient. Chenopodium vulvaria), così detta perché coperta [...] in tutti gli organi da peli rotondi, biancastri, che ne rendono la superficie farinoso-vischiosa ... Leggi Tutto

centrospèrme

Vocabolario on line

centrosperme centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, amarantacee, aizoacee, cactacee, cariofillacee. Nella sistematica più recente, il nome viene spesso sostituito con quello ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Chenopodiacee
Famiglia di piante Dicotiledoni inclusa nelle Amarantacee (➔), in seguito a studi filogenetici degli anni 1990.
barbabietola
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali