chetonemia /ketone'mia/ s. f. [comp. di chetone e -emia]. - (med.) [presenza nel sangue di acetone e, anche, di altri corpi chetonici] ≈ acetonemia. ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a un radicale e a un atomo d'idrogeno:
Da...
xantone Chetone
(dibenzo-γ-pirone); si può ottenere in diversi modi, per es. per distillazione di una miscela di acido salicilico e anidride acetica. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato con...