• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Industria [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Religioni [5]
Fisica [5]
Alimentazione [5]
Zoologia [5]
Storia [5]

varva

Vocabolario on line

varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle varve viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre. ... Leggi Tutto

equìvoco

Vocabolario on line

equivoco equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] e attive ricamatrici (Palazzeschi). Anche di parole, locuzioni, frasi con doppio senso: si diletta di e. osceni. b. Situazione ambigua, poco chiara, che dà o può dare adito a sospetti: è bene mettere le carte in tavola, non mi piace restare nell’e ... Leggi Tutto

laussànidi

Vocabolario on line

laussanidi laussànidi s. m. pl. [lat. scient. Lauxaniidae, dal nome del genere Lauxania]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri acalitteri, con circa 1500 specie, dai colori chiari, con occhi porporini [...] o verdi, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono tra erbe e cespugli in luoghi freschi e umidi, compiendo il loro sviluppo larvale fra i detriti vegetali ... Leggi Tutto

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] : andare a civetta, cacciare con la civetta; naso di c. (o a c.), a punta e ricurvo; occhi di c., occhi giallo-chiari (fig. scherz., monete d’oro, per la somiglianza del colore); far civetta, abbassare d’un tratto il capo per scansare un colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sinesteṡìa

Vocabolario on line

sinestesia sinesteṡìa s. f. [dalla voce prec.]. – 1. Nel linguaggio medico, termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, [...] auditiva, è passato alla sfera visiva, e tale è il suo valore fondamentale nel latino classico e nelle lingue romanze, nelle quali, a partire dal linguaggio musicale, ha nuovamente assunto una accezione acustica, come in suoni chiari, voce chiara). ... Leggi Tutto

farmer market

Neologismi (2008)

farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] Uniti si stanno sviluppando con grande successo. (Carlo Petrini, Stampa, 22 gennaio 2000, Tuttolibri, p. 6) • Elegante, occhi chiari, biondissima, Daryl Hannah, arrivata in Italia per recitare nel nuovo film di Carlo Vanzina, ha scelto la Capitale ... Leggi Tutto

semiosfera

Neologismi (2008)

semiosfera s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, [...] quelle «icone dense» della semiosfera contemporanea – spot, promo, trailer, videoclip – che si imprestano reciprocamente moduli e modelli, ibridando anche video d’artista, corti cinematografici o, in altro ... Leggi Tutto

impastocchiare

Vocabolario on line

impastocchiare v. tr. [der. di pastocchia] (io impastòcchio, ecc.). – Inventare fandonie o addurre pretesti poco chiari col fine di mettere nel sacco altri o di trarre sé stesso d’impaccio: quel benedett’uomo [...] del signor curato m’ha impastocchiate certe ragioni che non ho potuto ben capire (Manzoni). Meno com., i. qualcuno, dargli a credere cose non vere per imbrogliarlo ... Leggi Tutto

pulicària

Vocabolario on line

pulicaria pulicària s. f. [dal lat. tardo pulicaria, der. di pulex -lĭcis «pulce»]. – 1. a. Nome region. tosc. della pianta detta comunem. psillio (lat. scient. Plantago afra, sinon. Plantago psyllium). [...] , sinon. Plantago cynops), che vive anche in Italia in prati aridi steppici, i cui semi, più grandi e più chiari di quelli dello psillio, si usano in sostituzione di questi. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Pulicaria), genere di ... Leggi Tutto

ariènto

Vocabolario on line

ariento ariènto s. m. – Variante ant. di argento: bicchieri che parevan d’a., sì eran chiari (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Chiari
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Chiari, Pietro
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali