• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Industria [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Religioni [5]
Fisica [5]
Alimentazione [5]
Zoologia [5]
Storia [5]

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] quantità di luce che illumina l’aria o un ambiente (c’è troppo c. qui, accosta un po’ le persiane). 7. Chiaro, infine, può avere anche funzione di avverbio, e in quel caso significa apertamente, senza reticenze (parliamoci c.!). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] a quello di un mese (sono ormai due lune che se ne è andato). Parole, espressioni e modi di dire abbaiare alla luna al chiaro di luna avere la luna, avere la luna storta avere il cervello, la testa nella luna cercare, far vedere, mostrare la luna nel ... Leggi Tutto

scuro

Thesaurus (2018)

scuro 1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] .; è bionda, e lo s. le sta bene) oppure, nel linguaggio della pittura, una zona tratteggiata o dipinta in ombra (i chiari e gli scuri di un bozzetto). Citazione Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura. Fabrizio De Andrè, Massimo Bubola ... Leggi Tutto

Melonista

Neologismi (2022)

melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] dall’estero» ma la leader: «Non deroghiamo minimamente dall’atlantismo»), ma – a questo punto – con paletti ancora più chiari. (Gazzettino.it, 19 ottobre 2022, Italia) • E pian piano, "grazie" ad una ferocissima retorica sovranista e populista ... Leggi Tutto

Quitfluencer

Neologismi (2022)

quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] Workforce of the Future” di Adecco, gruppo attivo nei servizi dedicati alla gestione delle risorse umane. I dati sono chiari: a livello globale circa un terzo (27%) dei lavoratori cercherà di cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi. Una propensione ... Leggi Tutto

biancheggiare

Vocabolario on line

biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); [...] lumaca ovunque passa, Biancheggiando il cammin dopo le piogge (L. Alamanni); in pittura, anche assol., fare i chiari, lumeggiare. ◆ Part. pres. biancheggiante, anche come agg.: Lucifero, che ancora luceva nella biancheggiante aurora (Boccaccio); lo ... Leggi Tutto

biancherìa

Vocabolario on line

biancheria biancherìa s. f. [der. di bianco1]. – Denominazione generica di tessuti e indumenti intimi che un tempo erano generalmente bianchi o chiari, e oggi sono anche colorati: b. di lino, di cotone, [...] di seta, di canapa, di nailon, ecc.; b. intima, quella personale a diretto contatto con la pelle; b. ricamata; b. femminile, maschile; b. da giorno, da notte; cambiare, lavare, stirare la biancheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tangalunga

Vocabolario on line

tangalunga s. f. [dall’ingl. tangalung, voce di origine malese]. – Mammifero carnivoro dalla famiglia viverridi (Viverra tangalunga), noto anche come civetta della Malesia, che vive nella penisola di [...] ; ha pelame giallo bruno scuro su cui spiccano macchie e strisce bruno-scure o nere (una delle quali, molto larga, si estende lungo il dorso); la coda, nera all’estremità, presenta anelli chiari e scuri alternati; vive in ambienti aridi, rocciosi. ... Leggi Tutto

enonauta

Neologismi (2008)

enonauta s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] , Corriere della sera, 16 gennaio 2005, p. 20, Economia) • Quella di Alessandro Regoli e di sua moglie Irene Chiari, fondatori del sito, è stata una scommessa vinta: coniugare le potenzialità delle nuove tecnologie con un universo - quello del vino ... Leggi Tutto

pateràcchio

Vocabolario on line

pateracchio pateràcchio (o pataràcchio) s. m. [alteraz. di pataffio, inteso genericam. come «scrittura, contratto scritto»; è stata usata anche una forma intermedia patraffio, con lo stesso senso], pop. [...] (De Marchi). In senso più ampio, accordo, patto fra due o più persone; con questo sign., il termine è adoperato, anche fuori dell’uso pop. tosc., in tono spreg., per indicare accordi poco chiari, compromessi, intrighi, spec. in ambito politico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Chiari
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Chiari, Pietro
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali