scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] o difficoltà: la penna scorreva quasi automaticamente sul foglio; nel suo ricordo, i momenti di quella giornata scorrevano rapidi e chiari come le scene di un film; in senso fig., con riferimento a discorsi, frasi e sim., procedere con facilità, con ...
Leggi Tutto
aliare
alïare v. intr. [der. di ala], letter. – Agitare le ali in volo, volare, svolazzare: Le frotte delle vaghe api ... Van alïando su’ nettarei calici (Foscolo); due falchetti aliavano, squittendo, [...] piene avea le ripe Di genti innumerevoli ch’intorno A caterve alïando ivano in guïsa Che fan le pecchie a’ chiari giorni estivi (Caro). ◆ Part. pres. alïante, anche come agg.: qualche pipistrello aliante (D’Annunzio); fig.: è poesia tanto più fresca ...
Leggi Tutto
leucismo
s. m. [der. di leuco-]. – In biologia, termine, oggi poco usato, indicante una anomalia della pigmentazione per cui alcuni individui sono chiari, biancastri, ma non totalmente privi di pigmento [...] come gli albini ...
Leggi Tutto
memorando
agg. [dal lat. memorandus, gerundivo di memorare «ricordare»], letter. – 1. Degno d’essere ricordato; grande, famoso; è in genere sinon. di memorabile, ma più forte e più solenne: De’ figli [...] i figli e chi verrà da quelli Quinci avran chiari e m. esempi (T. Tasso); Vorrei cantar quel m. sdegno, Ch’infiammò già ne’ fieri petti umani Un’infelice e vil secchia di legno (Tassoni); privato, inerme, (Memorando ardimento) in su la scena Mosse ...
Leggi Tutto
gesto
gèsto s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre «compiere»]. – 1. Movimento del braccio, della mano, del capo, con cui si esprime tacitamente un pensiero, un sentimento, un desiderio, talora anche [...] con g. troppo tragici. Per pittura del g. (o gestuale), v. gestuale. 2. a. ant. Impresa valorosa, eroica: L’alto valore e’ chiari g. suoi Vi farò udir (Ariosto). b. Con sign. simile, gesto e più com. bel g., azione audace o lodevole, degna di ...
Leggi Tutto
leucocrato
leucòcrato (o leucòcrate o leucocràtico) agg. [dall’ingl. leucocrate, leucocratic, comp. di leuco- e degli elementi -crate, -cratic corrispondenti all’ital. -crate, -cratico]. – In petrografia, [...] di rocce costituite prevalentemente di minerali chiari o bianchi. ...
Leggi Tutto
leucodermo
leucodèrmo agg. e s. m. [comp. di leuco- e -derma]. – Propr., di pelle bianca. Il termine, usato in antropologia fisica, per lo più al plur., per indicare il grande ramo delle razze arcimorfe [...] caratterizzato da toni chiari del colore della pelle, è stato, nell’uso corrente, sinon. di europide. ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] ornamentale della decorazione di vasi della ceramica greca, soprattutto protocorinzia e corinzia, costituito da una serie di punti chiari disposti in cerchio, o ad anello intorno a un punto centrale, oppure da una macchia rotonda di vernice nera ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] : i m. della diplomazia, dei partiti; i soliti m. politici; spesso con valore spreg., con riferimento ad azioni e traffici poco chiari o a intrighi: sventare, smascherare i m. degli avversarî; gli occulti m. di quella cricca d’imbroglioni. b. Nel ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] spesso, avere indosso: v. abiti di raso, di seta, di velluto; vestiva poveri panni; ellitticamente: veste sempre colori molto chiari. Con si rifl. (in funzione di compl. di termine): Vestonsi le corazze (Poliziano). Con nomi di abiti che siano proprî ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...