• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Industria [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Religioni [5]
Fisica [5]
Alimentazione [5]
Zoologia [5]
Storia [5]

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] chiuse ermeticamente, sterilizzate al calore, e così poi venduti al consumatore; lettere, caratteri di scatola, molto grandi e chiari (dall’uso degli antichi speziali di scrivere a grandi caratteri l’indicazione della merce sulle scatole in cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

yorùk

Vocabolario on line

yoruk yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici [...] (rombi con motivi floreali angolosi) a colori chiari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scuro¹

Vocabolario on line

scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] s.; è bionda, e lo s. le sta bene; e, con riferimento a quadro, dipinto, disegno, zona tratteggiata o dipinta in ombra: i chiari e gli s. di un bozzetto (v. anche chiaroscuro). 3. agg., estens. Fosco, torvo, corrucciato: avere la faccia s., il viso s ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] ; f. dolce o di Roma (var. dulce), annuo o bienne, con frutti (semi di finocchio) lunghi fino a 10 mm, chiari, di sapore dolciastro, adoperati come condimento, e dai quali si estrae un olio etereo (essenza di finocchio) usato in profumeria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intrigare

Vocabolario on line

intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si [...] agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. intrigato, anche come agg.: questione intrigata, un affare intrigato, arruffati, poco chiari, e pieni d’imbrogli (è più espressivo che intricato); è una faccenda, o ci troviamo in una situazione, veramente ... Leggi Tutto

portentóso

Vocabolario on line

portentoso portentóso agg. [dal lat. portentosus, der. di portentum «portento»]. – 1. a. Che ha natura o carattere di portento, che costituisce un portento (anche nel senso lat. originario, di presagio [...] celeste): un avvenimento p.; si manifestarono fatti p.; Palla infesta Ne fu lor sempre, e ne diè chiari segni E portentosi (Caro). b. Più com., con sign. estens. ed enfatico, di persona o cosa giudicata eccezionale, straordinaria, stupefacente: un ... Leggi Tutto

indìzio

Vocabolario on line

indizio indìzio s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dĭcis «indice»]. – 1. Segno, cosa astratta o concreta che con la sua presenza può indicare l’esistenza di un’altra; fatto certo che lascia prevedere [...] Spirar l’ambrosia, i. del tuo Nume (Foscolo); fin dove arrivava lo sguardo, non appariva i. di persona vivente (Manzoni); desumere da chiari i.; la calma improvvisa è talvolta i. di burrasca; il suo gesto è i. di buon cuore; ant., dare (o fare) i ... Leggi Tutto

lampóne

Vocabolario on line

lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] mangia fresco o si usa per farne conserve e sciroppi (marmellata, sciroppo di lamponi): l. coltivati, l. falsi, splendidi l. chiari e trasparenti, che sembrano di plastica, e nei quali, forse, la fragranza è iniettata di boccette di essenza, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

poṡitiva

Vocabolario on line

positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle [...] scure del soggetto (mentre nella negativa c’è inversione rispetto al soggetto); può essere ottenuta per inversione della pellicola in negativo, o, più spesso, per stampa di questa ... Leggi Tutto

compròva

Vocabolario on line

comprova compròva (ant. compruòva) s. f. [der. di comprovare]. – Conferma: Esiodo ci somministra chiari argomenti in compruova (Pagano); addurre, portare a comprova. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Chiari
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Chiari, Pietro
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali