• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; arieggiamento; cappello; carbonicazione o gassificazione; cernita; chiarificazione; centrifugazione; collaggio o collatura; colmatura; concentrazione del mosto; concia; correzione del mosto ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; arieggiamento; cappello; carbonicazione o gassificazione; cernita; chiarificazione; centrifugazione; collaggio o collatura; colmatura; concentrazione del mosto; concia; correzione del mosto ... Leggi Tutto

trafficare

Sinonimi e Contrari (2003)

trafficare v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar "travasare", e più genericam. "spostare da un luogo a un altro", ricondotto a un lat. ✻transfaecare "liberare dalla feccia"] (io tràffico, [...] in legnami, in granaglie] ≈ commerciare, smerciare (ø), trattare (ø). 2. (estens., spreg.) [esercitare traffici non leciti, disonesti o poco chiari, con la prep. in: t. in droga] ≈ smerciare (ø), spacciare (ø). 3. (fig.) a. [dedicarsi intensamente a ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] mai dire esattamente quello che si vorrebbe o si dovrebbe dire, un prendere tempo con le parole pur di non esprimere chiaramente quello che si pensa: tagliai a dirittura nel vivo, e senza punto tergiversare risposi che io ritornava in Toscana per ivi ... Leggi Tutto

scolpito

Sinonimi e Contrari (2003)

scolpito agg. [part. pass. di scolpire]. - 1. [che è stato decorato con sculture: una colonna s.] ≈ intagliato. ‖ inciso, intarsiato. ↔ levigato, liscio. ‖ disadorno, spoglio. 2. (fig.) [che ha i contorni [...] , impresso, scritto, stampato. ↔ cancellato (da), eliminato (da), rimosso (da). b. [caratterizzato da efficacia espressiva: usare uno stile s.] ≈ deciso, efficace, energico, icastico, incisivo. ‖ chiaro, netto, nitido. ↔ debole, fiacco, inespressivo. ... Leggi Tutto

positiva

Sinonimi e Contrari (2003)

positiva /pozi'tiva/ s. f. [femm. sost. dell'agg. positivo]. - (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ positivo. ‖ diapositiva, slide. ↔ negativa, [...] negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ e ↔ [→ POSITIVA]. ■ avv., fam. 1. [solo come risposta asseverativa: "Credi che accetterà?" "P.!"] ≈ (fam.) affermativo ... Leggi Tutto

povero

Sinonimi e Contrari (2003)

povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] misero, modesto, ridotto, scarso, stentato. ↔ abbondante, ricco, sviluppato. ▲ Locuz. prep.: fig., in parole povere [in termini chiari e concisi: in parole p., lo hanno cacciato] ≈ in poche parole, in sostanza, praticamente, semplicemente. ‖ in altre ... Leggi Tutto

colorare

Sinonimi e Contrari (2003)

colorare [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, con la prep. di del nome del colore: c. un quadro; c. un tessuto di giallo] ≈ colorire, dipingere, (pop.) pittare, pitturare, tingere, [...] tinteggiare. ‖ [spec. di colori chiari e sim.] imbiancare. 2. (fig.) a. [rappresentare, esprimere con vivacità, con efficacia artistica] ≈ abbellire, arricchire, colorire, ornare, ravvivare, vivacizzare. b. [presentare sotto un aspetto diverso dal ... Leggi Tutto

ambage

Sinonimi e Contrari (2003)

ambage s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- "intorno" e tema (con allungamento apofonico) di agĕre "condurre"] (pl. -gi), lett. - 1. (ant.) [cammino tortuoso, andirivieni di strade]. 2. (fig.) [giro [...] Già s'inviscava ... (Dante)] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ▲ Locuz. prep.: lett., senz'ambagi [in chiari termini] ≈ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, direttamente, esplicitamente, francamente. ↔ oscuramente, tortuosamente. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Chiari
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Chiari, Pietro
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali