• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] al punto di partenza → □. 7. [luogo di uno scritto o di un discorso: in questo p. la lettera è poco chiara; correggere il compito in più p.] ≈ luogo, passaggio, passo. ● Espressioni: fig., punto per punto → □. 8. (fig.) [aspetto decisivo e importante ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco s.] ≈ luce (solare). ● Espressioni: fig., chiaro come il sole ≈ [→ SOLARE (2. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla luce del sole [di attività, comportamento e sim., compiuti ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] insulso, mediocre, noioso. ↔ brillante, effervescente, estroso, esuberante, fantasioso, interessante, originale. 6. (fig.) [che presenta aspetti poco chiari e definiti: nella sua vicenda ci sono molte zone g.] ≈ incerto, indefinito, oscuro. ■ s. m. 1 ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] mai dire esattamente quello che si vorrebbe o si dovrebbe dire, un prendere tempo con le parole pur di non esprimere chiaramente quello che si pensa: tagliai a dirittura nel vivo, e senza punto tergiversare risposi che io ritornava in Toscana per ivi ... Leggi Tutto

implicare

Sinonimi e Contrari (2003)

implicare [dal lat. implicare, der. di plicare "piegare", col pref. in- "in-¹"] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far entrare qualcuno in un affare, un impegno e sim., [...] spec. se poco chiari: i. un amico in una truffa] ≈ chiamare in causa, coinvolgere, compromettere, immischiare, invischiare, trascinare. ↑ incastrare. ↔ espellere, (fam.) fare fuori. 2. (estens.) [di cosa, recare in sé come conseguenza: la firma del ... Leggi Tutto

indicare

Sinonimi e Contrari (2003)

indicare v. tr. [dal lat. indicare] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). - 1. a. [fare l'indicazione di qualcosa o di qualcuno col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: i. l'oggetto desiderato; i. il colpevole] [...] , proporre, raccomandare, suggerire. ↑ dettare, imporre. ↔ dissuadere (da), distogliere (da), sconsigliare. 5. [lasciare intendere per chiari indizi: ciò indica che la situazione è mutata] ≈ denotare, dimostrare, fare pensare (o capire), rivelare ... Leggi Tutto

indizio

Sinonimi e Contrari (2003)

indizio /in'ditsjo/ s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dicis "indice"]. - 1. a. [dato sintomatico che rivela l'esistenza di determinati aspetti e fenomeni: la gelosia è un i. di insicurezza] ≈ indicatore, [...] segnale, segno, sintomo, spia. b. [elemento che fornisce indicazioni su cose accadute in un determinato contesto: ha lasciato chiari i. del suo passaggio] ≈ impronta, orma, segnale, segno, spia, traccia. 2. (giur.) [fatto, circostanza non probante ma ... Leggi Tutto

ossigenare

Sinonimi e Contrari (2003)

ossigenare [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arricchire di ossigeno: o. l'aria]. 2. (fig.) [dare contributi finanziari urgenti a un'azienda in crisi e sim.: o. un'industria] ≈ aiutare, [...] soccorrere, sostenere. ↔ affossare, dare il colpo di grazia (a). 3. [trattare i capelli con acqua ossigenata per renderli chiari o biondi] ≈ imbiondire, schiarire. ↔ scurire. ■ ossigenarsi v. rifl. [respirare aria pura, anche fig.: vado in montagna a ... Leggi Tutto

interrogativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] 'uomo è per me un i.] ≈ arcano, (fam.) busillis, enigma, incognita, mistero, rebus. □ punto interrogativo [situazione, comportamento e sim. poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] o della scala dei grigi in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: prediligere i t. chiari] ≈ gradazione, nuance, punto, sfumatura, tonalità. 7. (med.) a. [stato di equilibrio elastico e regolare: t. muscolare] ≈ ectasìa, Ⓖ elasticità ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Chiari
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Chiari, Pietro
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali