dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] , vi dispiace…?, ti, le, vi dispiacerebbe…?
Citazione
E piangono con tanto dispiacere
che ciascuno ver’ l’altro par s’adiri
ChiaroDavanzati,
Rime
Vedi anche Allegria, Colpa, Disprezzo, Dolore, Emozione, Odio, Piacere, Sentimento, Stima, Pena, Triste ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio [...] , religiosi, con esclusione di quelli amorosi: i s. di Bertrando del Bornio; i s. di Guittone d’Arezzo, di ChiaroDavanzati. In partic., con riferimento alla struttura formale: s. incatenato, costituito da un certo numero di strofe di tre versi ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] (Sannazzaro); o in questo tempo, in questo momento: mostrando chiaro a questo modo di non poter diventare mai uomini pratici, almeno gioia ristorare Presente ch’io vedrò sua segnoria (Ch. Davanzati). ◆ Avv. preṡenteménte, ora, nel momento attuale: ...
Leggi Tutto
Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...