• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

chiasso¹

Vocabolario on line

chiasso1 chiasso1 s. m. [forse lat. *classum, tratto dal lat. mediev. conclassare «convocare; gridar forte» o dal lat. classĭcum «segnale di adunata»; o da chiasso2 nel sign. di «bordello»]. – 1. a. [...] ch. perché non ritrovava certe sue carte. 2. non com. Scherzo, celia: dire, fare per ch.; l’ho detto così per chiasso. 3. Fare chiasso, far parlare di sé, suscitare applausi o commenti o discussione: è un’opera che ha fatto gran ch. sui giornali; l ... Leggi Tutto

chiasso²

Vocabolario on line

chiasso2 chiasso2 s. m. [lat. classis «sezione», poi prob. «quartiere»]. – 1. Cortile, vicoletto, viuzza stretta, spesso delimitata da voltoni a cavalcavia, dove il transito risulta praticamente ristretto agli abitanti del rione: infino al ch. de’ Baroncelli (M. Villani). La voce è ancora usata nell’onomastica viaria di alcune città, ma è oggi, tranne che nell’uso fiorentino e in qualche nome proprio, ... Leggi Tutto

chiassóso

Vocabolario on line

chiassoso chiassóso agg. [der. di chiasso1]. – 1. a. Di persona, che fa molto chiasso o che ama il chiasso, l’allegria: un ragazzo ch.; una ch. brigata di amici. b. Di ambienti, dove si sente molto chiasso: [...] città, piazza, strada, festa ch.; ritrovo chiassoso. c. Di musica e sim., rumoroso. 2. Detto di colore, o con riferimento al colore, vistoso, sgargiante, molto vivace: un abito ch.; ama vestirsi di colori ... Leggi Tutto

passivante

Vocabolario on line

passivante agg. [der. di passivo, con suff. participiale]. – In grammatica, particella p., o «si» p., o «si» con funzione p., la particella pronominale si quando è premessa alla terza persona, sing. [...] o plur., di un verbo attivo e gli conferisce valore passivo; per es.: si fece un gran chiasso (un gran chiasso fu fatto); si dicono tante cose (tante cose sono dette). Cfr. anche passivare. ... Leggi Tutto

baccano

Vocabolario on line

baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; [...] , i b. non mi piacciono (Manzoni); con sign. attenuato, chiasso rumoroso: non fate tanto b., ragazzi! Fig., fare b., far a qualcuno, a qualche cosa), dare grande pubblicità, levarne scandalo, e sim.; meno com., in queste accezioni, di far chiasso. ... Leggi Tutto

trambusto

Vocabolario on line

trambusto s. m. [affine al provenz. tabust «chiasso», tabustar «far chiasso»]. – Confusione, agitazione disordinata di una massa di persone in preda al panico o alla paura, che protestano e tumultuano: [...] ma cos’è tutto questo t.?; nel t. ho perso il portafoglio; in quel t. era difficile prendere una decisione; dopo i t. dei primi giorni la situazione si è ora calmata; stanno per succedere grossi guai, ... Leggi Tutto

gażżarra

Vocabolario on line

gazzarra gażżarra s. f. [dall’arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo spagn. algazara]. – 1. Chiasso, baccano, dovuto di solito ad allegria esuberante e scomposta: far g.; la g. dei ragazzi [...] nel cortile; una indecente, vergognosa gazzarra. 2. ant. Strepito guerriero, d’armi o di grida, come manifestazione di giubilo: giunse l’ammiraglio ... menando gran g. e trionfo (G. Villani); l’artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cricca¹

Vocabolario on line

cricca1 cricca1 s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. – 1. Gruppo di persone unite allo scopo d’intrigare o di favorirsi a vicenda, combriccola: è sostenuto dalla [...] sua c.; letterati di consorteria e di cricca (Carducci); per estens., nel linguaggio fam., gruppo di amici: è uscito con la sua cricca. 2. ant. Combinazione di tre figure di ugual valore nel gioco delle ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] a q., fare una scenata, sfogare il risentimento e la rabbia scatenandosi in forme violente; e con valore semplicem. intensivo: fare chiasso, fare baccano per q.; è magrolino, ma, quanto a forza, conta per q.; mangiare a q. ganasce, meno com. a q ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] senso proprio, parlando di marionette o d’altro; per es., nel Re Travicello di G. Giusti: Le teste di legno Fan sempre del chiasso, dove però l’espressione è volutamente ambigua). d. Al sing., pezzo più o meno grande di legno: metti un altro l. sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Chiasso
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali...
Ponte Chiasso
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali