grecogrèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] allo scisma d’Oriente (volendo precisare, Chiesagreco-ortodossa o greco-scismatica; e parimenti clero, prete greco-scismatico), sia quella rimasta fedele a Roma ma di rito orientale (Chiesagreco-unita; clero greco-unito). d. Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
ortodossiaortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente [...] con i sign. estens. del n. 3). 2. Storicamente, la parola designa la chiesagreca, cioè la chiesa «ortodossa» (v. ortodosso). È anche il nome di una solennità della Chiesagreca (festa dell’o.) che si celebra la prima domenica di quaresima in ricordo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] . Con riferimento alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l’intera Chiesaortodossa; rito b., il rito della Chiesagreco-unita. Stile cronologico b., sistema di computo dell’era cristiana ...
Leggi Tutto
cirillico
cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). [...] nel mondo slavo nel sec. 10° dagli slavi di cultura greca aderenti alla Chiesaortodossa; derivato da un tipo di scrittura onciale greco-bizantina, comprende suoni mancanti all’alfabeto greco, indicati con segni nuovi, ed è ancora usato per il ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina...
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu cameriere segreto partecipante, sostituto...