latitudinarismo
s. m. [der. di latitudinario]. – Corrente teologica manifestatasi nella Chiesaanglicana dopo la restaurazione del 1660; sorta come reazione all’intransigenza puritana, aveva carattere [...] etico e antidogmatico, sostenendo la tolleranza in fatto di opinioni religiose e in materia di culto. Più genericam., atteggiamento non rigoristico in materia religiosa ...
Leggi Tutto
conformista
s. m. e f. [der. di conforme, secondo il modello dell’ingl. conformist, che indicava propr., in origine, gli aderenti alla Chiesaanglicana] (pl. m. -i). – Chi si conforma a una determinata [...] dottrina politica o religiosa; per estens., e con valore più o meno spreg., chi si adatta facilmente alle opinioni o agli usi prevalenti, alla politica ufficiale, alle disposizioni e ai desiderî di chi ...
Leggi Tutto
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, [...] anglomania, ecc.), e in qualche caso alla Chiesaanglicana (come in anglocalvinismo e anglocattolicesimo). ...
Leggi Tutto
anglocattolicesimo
anglocattolicéṡimo s. m. [comp. di anglo- e cattolicesimo]. – Movimento che entro la Chiesaanglicana interpreta l’anglicanesimo in senso cattolico. ...
Leggi Tutto
interludio
interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] organistica, di solito improvvisata, o scritta mantenendo il carattere d’improvvisazione, che (spec. nella liturgia della Chiesa protestante e anglicana) viene eseguita tra due strofe di un corale o di un inno o intercalata ai versetti di un ...
Leggi Tutto
transfobia
s. f. Avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ «La violenza delle esternazioni delle gerarchie vaticane contro le unioni di fatto tra persone omosessuali – ha spiegato ieri Roberta [...] al Papa. Ora è una religiosa della Riconciliazione, la piccola comunità monastica nata in Italia dalla chiesa vetero-cattolica, vicina a quella anglicana. È stata sua, ieri sera, la testimonianza più toccante alla veglia di preghiera torinese per le ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. ...
Leggi Tutto
anglocalvinismo
s. m. [comp. di anglo- e calvinismo]. – Il complesso delle tendenze calviniste nell’interno della Chiesa e della Comunione anglicana. ...
Leggi Tutto
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina d’Aragona, fece approvare dal Parlamento...
TUTU, Desmond Mpilo
Ecclesiastico sudafricano, della Chiesa anglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale e della sua predicazione in Sudafrica l'aperta condanna del sistema dell'apartheid...