religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] piccole di ogni giorno. Mancavano, come dire? le cose intermedie.
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Anima, Carità, Cattolico, Chiesa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Paradiso, Peccato, Pregare, Religioso, Sacrificio, Spirito ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] nella religione cattolica, il rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa Borromeo, giovanetto allora di 15 anni si trovava nella chiesa di Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] (e di missionarî in genere) in una terra per propagarvi una dottrina religiosa. In partic. l’invio di sacerdoti cattolici a costituire la Chiesa fra gli acattolici (m. estera). b. Il complesso dei missionarî che sono in un luogo per propagarvi una ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] . 3° e i primi decennî del 4°, da s. Gregorio l’Illuminatore, differente dalla Chiesacattolica soprattutto perché monofisita; rito a., la liturgia dei cattolici armeni. Fratelli a., altro nome dei monaci bartolomiti (v. bartolomita). Per il minerale ...
Leggi Tutto
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesacattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri [...] v. incardinazione); dal sec. 16° (concilio di Trento) col nome di cardinale furono designati soltanto quelli incardinati nella Chiesa di Roma come coadiutori del pontefice, mentre vescovi c. erano chiamati i vescovi delle diocesi suburbicarie di Roma ...
Leggi Tutto
malachiesa
s. f. inv. Gli episodi e le situazioni di favore che fanno apparire eccessivi i costi della sovvenzione pubblica nei confronti della Chiesacattolica. ◆ La Chiesa come la politica? Con un [...] . Alla fine delle quali, a forza di «all’incirca» e di «stime», di ipotesi e di proiezioni, si conclude che la Chiesa «costa» agli italiani più di quattro miliardi di euro all’anno, «una mezza finanziaria, un Ponte sullo Stretto o un Mose». Detta ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] (Boccaccio). d. Chiesa l., la Chiesacattolica romana, contrapposta alla Chiesa greca o d’Oriente; rito l., il rito cattolico romano; croce l colto rimasto in seguito, fino all’età moderna, nella Chiesa, nelle opere di filosofia e di scienza, spesso ...
Leggi Tutto
primato
s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] agli studî di filosofia, di letteratura, delle scienze. P. di s. Pietro e del Romano Pontefice, nel linguaggio della Chiesacattolica, preminenza di giurisdizione che comporta un potere diretto e universale fra tutti i fedeli, e che la dottrina ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire [...] concilio Vaticano II, in base al quale i vescovi della Chiesacattolica costituiscono col papa un unico corpo o collegio episcopale, con suprema e piena potestà sulla Chiesa, esercitabile collegialmente col consenso del romano pontefice e insieme con ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] di persone. 2. La dignità e l’ufficio di sacerdote di un culto o di una religione non cristiani. 3. Nella Chiesacattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel ...
Leggi Tutto
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...