• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [52]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [9]
Letteratura [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Medicina [3]

qeniè

Vocabolario on line

qenie qeniè 〈ke-〉 s. m. [dal ge῾ez qĕniē «canto»]. – Composizione rimata in lingua ge῾ez (di cui si conoscono numerose specie, aventi ciascuna un proprio nome, e distinte per modo di canto, composizione [...] funzioni della Chiesa etiopica ed è considerata la più alta espressione d’arte letteraria, di cui si tramandano e apprendono i canoni in speciali scuole tradizionali; la materia del contenuto è costantemente derivata dalla tradizione cristiana, ma è ... Leggi Tutto

crèdo

Vocabolario on line

credo crèdo s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo «io credo», del simbolo apostolico]. – 1. a. La formulazione, latina o italiana, del simbolo della fede cristiana e, in partic., di alcune forme speciali [...] attinenza con l’argomento in questione. b. La parte della messa in cui il simbolo è recitato: siamo entrati in chiesa al Credo. 2. fig. L’insieme dei principî ideologici, delle opinioni e convinzioni religiose, dottrinali, morali, politiche, o anche ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] la migliore v. è il perdono, sentenza di carità cristiana. Comune soprattutto la locuz. fare vendetta di ..., vendicare: v.); l’espressione appartiene in origine al linguaggio della Chiesa la quale definisce l’omicidio volontario, il peccato impuro ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] il t. della vanità, dell’iniquità, ecc. Nella concezione cristiana, il t. dei beati, la loro celeste glorificazione; ecco di Gesù, del pittore G. B. Gaulli detto il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

papalatria

Neologismi (2013)

papalatria (o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani [...] il vaso di un quadro complessivo di incertezze e dubbi sulla Chiesa che ho descritto correttamente e schiettamente già nel mio «Grazie Gesù» del 2008 e in «Europa Cristiana Libera» del 2009. (Magdi Cristiano Allam, Giornale.it, 25 marzo 2013 ... Leggi Tutto

nostalgioso

Neologismi (2017)

nostalgioso agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] anche «noi vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate», quando abbiamo «scandalizzato e ferito il tuo corpo che è la Chiesa e dimenticato il nostro primo amore» e «la totale disponibilità, lasciando arrugginire il cuore e la nostra consacrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mobilità...
episcopale, Chiesa
Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo di C.e. spetta propriamente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali