• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [52]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [9]
Letteratura [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Medicina [3]

professare

Vocabolario on line

professare v. tr. [der. del lat. professus, part. pass. di profiteri «dichiarare apertamente» (comp. di pro- «avanti» e fateri «dichiarare»)] (io profèsso, ecc.). – 1. a. Dichiarare apertamente e con [...] p. una dottrina, un’opinione, un’idea; p. la fede cristiana; p. il buddismo, l’ateismo; p. idee estremiste; con il , anche come agg.: cattolici professanti, quelli che, convinti della propria fede, seguono anche esteriormente i precetti della Chiesa. ... Leggi Tutto

sacèllo

Vocabolario on line

sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] edicole, nicchie, vani rocciosi). 2. Nell’architettura sacra cristiana, chiesetta isolata, edificata per lo più a ringraziamento e di una grazia ricevuta, oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

comandaménto

Vocabolario on line

comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. [...] seguirne le prescrizioni. 2. Nella religione cristiana, ciascuno dei precetti generali che riguardano ogni fedele: i dieci c. (di Dio), quelli dati da Dio a Mosè sul Monte Sinai, cioè il decalogo; i cinque c. della Chiesa, più comunem. detti i cinque ... Leggi Tutto

metànoia

Vocabolario on line

metanoia metànoia s. f. [traslitt. del gr. μετάνοια, der. di μετανοέω «cambiar parere», comp. di μετα- «meta-» e νοέω «intendere, pensare»]. – 1. Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di [...] correnti (e le beatitudini evangeliche sono l’espressione della metanoia cristiana). 2. Nella liturgia greca, atto reverenziale (compiuto, per es., davanti a un’icona, o entrando nella chiesa), consistente in un inchino profondo, fino a toccar terra ... Leggi Tutto

litanìa

Vocabolario on line

litania litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] della Santa Casa), che vengono recitate sia in chiesa sia come devozione privata, soprattutto in prosecuzione del in Lucina a S. Pietro, e rappresentava la sostituzione cristiana di una processione pagana intesa come rito propiziatorio per il buon ... Leggi Tutto

catechèṡi

Vocabolario on line

catechesi catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religione cristiana, [...] dei suoi misteri, dei suoi principî, della sua morale, fatto da un competente ministro della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, soprattutto come preparazione dei fanciulli ... Leggi Tutto

catechista

Vocabolario on line

catechista s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo [...] il parroco, che può essere coadiuvato da altri sacerdoti, da religiosi, e anche da persone secolari ... Leggi Tutto

liturgìa

Vocabolario on line

liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, [...] anche, comunem., il complesso delle cerimonie di un culto: l. cristiana (cattolica o romana, greco-ortodossa, protestante, ecc.); la l. l. della messa; la l. dei defunti. Nella chiesa cattolica, con la riforma della liturgia seguita al Concilio ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] : v. oltre) è stato adottato nella teologia cristiana per indicare la beatitudine dei giusti nella visione immediata quadriportico antistante le basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’alto ... Leggi Tutto

dottrina

Vocabolario on line

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] d. scientifiche, filosofiche, teologiche; la d. di Cristo, della Chiesa; storia delle d. politiche; d. sociali, economiche, ecc. Usato assol., la somma dei principî della religione cristiana, soprattutto in quanto oggetto d’insegnamento o «catechesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mobilità...
episcopale, Chiesa
Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo di C.e. spetta propriamente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali