temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di ha un po’ di t., qualche linea di temperatura. c. In chimica biologica: t. permissiva, quella a cui una determinata proteina (per es ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] cui, alla fine del ciclo evolutivo di un ciclone extratropicale, il fronte freddo raggiunge il fronte caldo. 4. In chimicafisica: a. Fenomeno per il quale un precipitato trattiene, probabilmente per adsorbimento, una sostanza che pure è solubile nel ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] allo scopo di saggiare particolari materiali. d. In fisica, sistema eterogeneo costituito da una fase liquida dispersa sotto visibile che può essere fotografata. e. Nell’industria chimica, insieme di goccioline di sostanze diverse, disperse in un ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] di un dato evento. d. In chimica, fattore numerico che indica, in una equazione chimica, il numero di moli di ciascuna specie c. di circolazione, quello che, moltiplicato per la quantità fisica dei beni o delle monete, dà la quantità economica ossia ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] a condizioni sperimentali di riferimento (per es., in meteorologia, la r. delle misure al livello del mare, in fisica e in chimica, la r. del volume di un gas alle condizioni normali, ecc.). 4. L’azione di ridurre, di diminuire quantitativamente ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] punto, D è sigla automobilistica della Germania (ted. Deutschland), ed era abbreviazione convenzionale di [treno] diretto; in chimica, è simbolo del deuterio; in fisica e in matematica, è simbolo di dimensione nelle sigle 1D di unidimensionale, 2D di ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] tecnica è adottata in numerose operazioni unitarie dell’industria chimica (adsorbimento, lisciviazione, scambio ionico) caratterizzate da tra un solido e un liquido. 2. In geografia fisica, p. idrica, fenomeno proprio delle rocce calcaree fratturate ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] di valore), è frequente soprattutto nella matematica e nella chimica per indicare una relazione fra grandezze esprimibile con una vettoriali); sono di questo tipo le equazioni più importanti della fisica, quale, per es., l’e. di Laplace, equazione in ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] di limitare o di annullare, in una pila chimica o in una cella elettrolitica, il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimicafisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] pile e negli accumulatori) o ne sono provocate (come avviene nell’elettrolisi); si occupa inoltre dei fenomeni di interesse chimico o tecnologico connessi con il passaggio della corrente nei sistemi materiali. Ha applicazioni pratiche, per es., nell ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....