nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimicafisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via. In partic.: n. omogenea, quella che avviene spontaneamente per effetto della ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimicafisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica [...] elementare ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sia proporzionale alla quantità di movimento in ogni punto del percorso; diagrammi di stato, diagrammi che rappresentano, in chimicafisica, l’equilibrio delle fasi di un sistema eterogeneo; d. di Venn (dal nome del filosofo e logico ingl ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] questo ha uguale volume specifico e quindi anche uguale densità (in questo sign., linea i. è sinon. di isopicna). b. In chimicafisica, assorbimento i., di un gas in un liquido, quello che si ha quando la quantità di gas assorbita resta invariata al ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] si comportano come cariche libere, e contribuiscono entrambi al passaggio di corrente nel semiconduttore. d. In cristallografia e in chimicafisica, l. atomica e l. ionica, posto vuoto in una struttura reticolare, che avrebbe dovuto essere occupato ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: [...] un riducente), la sostanza capace di ridurne un’altra (ossidandosi); analogam., potere r. di una sostanza, azione r.; in chimicafisica, fiamma r., la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determina azione riducente. ...
Leggi Tutto
deemulsificazione
deemulsificazióne s. f. [der. di emulsione, col pref. de-]. – In chimicafisica, alterazione dell’equilibrio di un’emulsione con separazione delle fasi che la compongono: può essere [...] provocata da fattori chimici (alterazione chimica dell’agente emulsionante, variazione del pH, aggiunta di elettroliti) o fisici (centrifugazione, riscaldamento, congelamento, azione di campi elettrici). Più comunem. è detta rottura di un’emulsione. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] f. della vista, dell’udito. Più in generale, f. fisica, di un individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli sua f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base, la loro dissociabilità in ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] spec. in scritti di argomento militare (per es.: 80.000 u.); in fisica, u è il simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’ internazionale, nelle targhe automobilistiche, dell’Uruguay; in chimica, U è simbolo dell’elemento uranio; in biologia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....