inibitore
inibitóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di inibire]. – 1. agg. Che inibisce, inibitorio; nell’uso com., avere, non avere freni i., la capacità di controllare e frenare i proprî impulsi. 2. [...] che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica: i. di polimerizzazione, di ossidazione, di fermentazione, di crescita, ecc. Anche come agg.: sostanze che ...
Leggi Tutto
tocotrienolo
tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimica organica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono [...] perché hanno tre doppî legami nella catena laterale della molecola), spesso presenti in natura insieme con i tocoferoli, ma in minor quantità, e aventi attività biologica analoga, ma meno elevata. ...
Leggi Tutto
triosofosfato
trioṡofosfato s. m. [comp. di trioso (v. triosio) e fosfato]. – In chimica organica, triosio esterificato con l’acido ortofosforico. Il termine è abitualmente usato al plurale per indicare [...] cumulativamente gli esteri fosforici della gliceraldeide e del diidrossiacetone quando questi, come avviene nella demolizione biologica del glicosio, sono fosforilati. ...
Leggi Tutto
riattivazione
riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] del sangue, ecc. In partic.: 1. In chimica, l’operazione di rendere nuovamente attivo un catalizzatore, o una massa depurante, ecc.; lo stesso che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica per accentuare la ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] ecc., o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l’azione biologica (K= Koagulation «coagulazione»), o con nomi che ne indicano la fonte (acido folico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l ...
Leggi Tutto
limnologia
limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze [...] (geografia fisica, geologia, biologia, idrologia, meteorologia, chimica, fisica, botanica, zoologia, ecc.), ha lo scopo di ottenere una conoscenza integrata della dinamica fisica, chimica e biologica di una massa d’acqua. ...
Leggi Tutto
adenina
s. f. [der. di adeno-, perché estratta da varî organi ghiandolari]. – In chimica organica, base purinica, che entra nella costituzione di diversi composti di basilare importanza biologica (per [...] es., gli acidi nucleici DNA e RNA), estraibile dai tessuti animali e dal lievito; è una delle sostanze che nell’organismo dànno origine all’acido urico ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] 2. Con accezioni tecniche partic.: a. In tecnologia chimica, la frazione della corrente di riciclo dei reagenti non corrente di ricircolazione dei fanghi o direttamente dai reattori biologici). b. Nel linguaggio marin., nome generico delle valvole ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] un atomo di carbonio (o anche di silicio, zolfo, ecc.) asimmetrico, per la quale due composti, simili in tutte le proprietà chimiche, differiscono fra loro perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso, e l’altro nel senso opposto, di ...
Leggi Tutto
catecolamina
(o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare [...] come derivati del catecolo; hanno in genere funzione ormonica ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno da parte di Joseph Priestley, Carl...