taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione el’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] . d. Nell’industria tessile, la lunghezza in millimetri delle fibre chimiche appartenenti a un determinato lotto: il suo valore influenza la filabilità della fibra, la resistenza dinamometrica del filato ottenuto, la resilienza el’attitudine al ...
Leggi Tutto
statalizzare
stataliżżare v. tr. [der. di statale]. – Attribuire allo stato la proprietà e la gestione di mezzi di produzione e imprese produttrici di beni o servizî già appartenenti a privati o soggetti [...] a una diversa forma di gestione pubblica: s. l’industriachimica, le imprese elettriche, le ferrovie; s. un’università libera, una scuola privata. Nell’uso com. è spesso usato come sinon. di nazionalizzare. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] e del calore e, dopo l’oro, il metallo più malleabile e duttile. Viene usato, in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione di oggetti ornamentali, vasellame, gioielli, monete; si adopera inoltre nella fabbricazione di apparecchi chimici ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido di etilene, acido fosforico, ecc.) che, provocando tra le sue molecole una leggera reticolazione, lo rendono adatto alla preparazione di appretti e a essere usato nell’industria della carta. 2. s. m ...
Leggi Tutto
algina
s. f. [der. di alga, col suff. -ina]. – In chimica organica, prodotto ottenuto per estrazione con soluzioni alcaline da alcune alghe marine: è un miscuglio di acido alginico e dei suoi sali, che [...] forma in acqua soluzioni molto viscose, usate come addensanti nell’industria alimentare. È anche nome con cui viene spesso indicato l’acido alginico che si trova in commercio. ...
Leggi Tutto
nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] , per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia come materie di partenza e intermedî di sintesi organiche, sia come esplosivi, coloranti, adesivi, prodotti farmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] una maggiore estensione e diffusione: l’industria (o la e attitudini non fisiche: studî, letture che sviluppano l’intelligenza, la personalità. 3. Sprigionare, fare insorgere o manifestare, produrre di per sé, dal proprio interno: una reazione chimica ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] o mediante speciali procedimenti chimici; l. dei capelli (comunem. detto shampoo); il l. dei vetri, di finestre e vetrine; il l. dei pavimenti, del ponte di una nave, delle carrozze ferroviarie e tranviarie; l. delle autovetture, nelle stazioni ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] anidro, acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente normale del succo gastrico di tutti i mammiferi; nell’industria si prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitarî, erbicidi) e creditizî; Europa v., l’insieme dei rapporti . f. Nell’industria ceramica, il primo impasto argilloso, già modellato ed essiccato, ancora privo di rivestimento e non ancora sottoposto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione dei polimeri ‒ plastiche, resine e...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...