• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Chimica [53]
Fisica [26]
Industria [19]
Medicina [17]
Lingua [17]
Arti visive [16]
Biologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Matematica [14]
Diritto [13]

pròzio

Vocabolario on line

prozio pròzio s. m. [lat. scient. protium, der. del gr. πρῶτος «primo»]. – In chimica, l’isotopo più abbondante dell’idrogeno, 1H, quello cioè il cui nucleo è costituito dal solo protone, al fine di [...] distinguerlo dal deuterio (un protone e un neutrone) e dal trizio (un protrone e due neutroni) ... Leggi Tutto

antiantrace

Neologismi (2008)

antiantrace (anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando [...] l’impreparazione delle forze armate contro la guerra chimica e batteriologica. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 2, America - Mondo) • il passaggio sotto il portico della gioielleria, ma alla fine non c’è stato bisogno di applicare il rigoroso ... Leggi Tutto

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di chimica, di scienze naturali. c. G. di lettura, specie di di coalizione, formato da partiti diversi, uniti temporaneamente per un fine comune; g. d’affari, quello, a carattere eminentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] zona calcarea o di altre rocce solubili erosa per azione chimica delle acque meteoriche, caratterizzata da solchi e crepacci, con raccolte persone per un periodo determinato e con vario fine: c. di concentramento, accampamento dove sono riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] pure e le sc. applicate, secondo che l’attività speculativa sia fine a sé stessa o sia al servizio della tecnica e delle attività pratiche , il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica), o che hanno per oggetto la natura e gli esseri ... Leggi Tutto

notìzia

Vocabolario on line

notizia notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] , o possedere, alcune n. elementari di grammatica, di chimica, di disegno, di enologia; e come sinon. di autore o, più spesso, dal curatore di un testo all’inizio o alla fine dell’opera per dare informazioni di vario genere al lettore: N. storica, ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] sostanza dallo stato liquido a quello di vapore; il p. di un elemento chimico da una valenza a un’altra; il p. dal caldo al freddo, dalla salita, passaggio il cui superamento è decisivo al fine della riuscita dell’ascensione e tale da precludere, ... Leggi Tutto

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] ottici e termodinamici, tale programma è stato criticato alla fine del secolo come inutilmente restrittivo e non confortato dall’ tutti e interamente alle leggi della fisica e della chimica: diffusasi a partire dal Seicento, si è affermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] e che ne sanciscono la validità: i f. dell’idealismo; i f. della matematica, della chimica, della glottologia. Critica dei f., processo iniziato alla fine del sec. 19° e sviluppatosi nei primi decennî del 20°, tendente a rifondare le scienze su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] di "fiducia nell'avvenire" da parte degli operatori, la fine degli affari e l'arresto della vita economica. (Stefano culturali. Fondò Istituti Scientifici (Elettrofisiologia, Scienze Sociali, Chimica e Fisica), una École de Commerce e un Centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
CHIMICA, INDUSTRIA
(v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...
CHIMICA, INDUSTRIA
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia L’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali