puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] (contrapp. appunto a applicato o pratico): matematica p.; chimica p.; economia p., e sim. Talora ha valore limitativo p., alludendo a persona che non scende a compromessi, che agisce solo seguendo un fine ideale. ◆ Avv. puraménte (v. la voce). ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] le f., quando più persone, che mirano a un fine comune, operano senza accordo non ricavando profitto dall’opera loro sua f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base, la loro dissociabilità in ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] , per la sua gravità, l’intervento della legge al fine di riportare alla normalità la situazione turbata da tale sproporzione. di natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibrî metabolici, ormonici, ecc.), ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] ; t. dei delitti e dei quozienti di criminalità). In chimica, t. periodica degli elementi, lo stesso che sistema periodico , dati secondo un ordine e criterio funzionale e con un determinato fine: t. testamentarie; t. di fondazione di un istituto; t. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] raccolti o prodotti industriali; g. chimica, l’uso a scopo bellico di aggressivi chimici (defolianti, gas tossici, ecc.), le quali possono alludere alla durata della guerra, al fine politico con essa raggiunto, al nome dei popoli in conflitto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] fenomeni vitali a processi di natura fisico-chimica. 2. a. Nella concezione e nel valore concr.: a. Ciò che costituisce l’essenza, la ragione o l’interesse e il fine fondamentale della vita, che le dà valore e significato: la luce è la v. delle ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] che permettono un rapido spostamento di reparti armati al fine di arrestare, logorare e sopraffare le forze avversarie rilevanti dalla sede che è loro propria. b. In fisica e in chimica, si dice di fluidi scorrevoli, pochissimo viscosi: l’alcole è un ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] di una legge, ottenuta per lo più in laboratorio col riprodurre un fenomeno al fine di mostrare le relazioni di dipendenza tra cause ed effetti: esperienze di fisica, di chimica, ecc.; esperienze di laboratorio. In fisica nucleare, e. critica, in un ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] si serve di sistemi di radionavigazione o inerziali. In chimica, analisi s., eseguita con strumenti (come il gascromatografo non per il suo scopo più immediato, ma per un secondo fine e per un interesse non dichiarato: è uno sciopero s., organizzato ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] per es., salmonelle, protei, ecc.): v. gram-. b. In chimica: catalizzatore n., quello che ritarda l’effettuarsi di una reazione; elettricità positiva o vitrea); molto più tardi (verso la fine del 19° sec.) l’elettricità negativa fu riconosciuta come ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre...
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. Polo verde a Porto Torres. Bibliografia
L’industria...