testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] film: v. titolo, n. 2 a). Per analogia, nella chimica industriale, prodotti di testa, o teste (contrapp. ai prodotti di uno, due o più mattoni accostati. l. In geografia fisica, cima montuosa a forma piramidale, ma con gli spigoli arrotondati dall ...
Leggi Tutto
pseudocarsico
pseudocàrsico agg. [comp. di pseudo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, fenomeni p., fenomeni di modellamento della superficie terrestre, consistenti in escavazioni di cavità [...] si verificano azioni alterne di gelo e disgelo, e si determinano in rocce contenenti maggiori o minori quantità di carbonato di calcio, per effetto sia della disgregazione fisica sia della dissoluzione o alterazione chimica intimamente connesse. ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] In fisica e nella tecnica, nome di varî strumenti e dispositivi che compiono in qualche modo delle analisi: a. armonico, per effettuare l’analisi armonica di una grandezza; a. acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] entropia), e il p. di Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV–TS, dove la temperatura assoluta e S è l’entropia. In chimica, p. elettrocinetico, il potenziale che si stabilisce tra ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] l’anidride carbonica, l’urea, l’acido urico, l’ammoniaca, i pigmenti biliari. c. In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che si svolgono sulla superficie delle terre emerse ad opera di agenti naturali e che conducono ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] scienze, l’insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica), o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] oceaniche e si osservano fortissime anomalie gravimetriche negative. d. In fisica, a. elettrico (o voltaico), il fenomeno luminoso che si ad arco; forni elettrici ad arco, ecc. In chimica, metodo dell’a., sistema di produzione dell’acido nitrico ...
Leggi Tutto
desorbimento
desorbiménto s. m. [tratto da adsorbimento, con sostituzione di prefisso]. – In chimicafisica, lo stesso che deadsorbimento. ...
Leggi Tutto
desorzione
desorzióne (o desorbzióne) s. f. [dall’ingl. desorption, comp. di de- e sorption (retroformazione da adsorption) «adsorbimento»]. – In chimicafisica, lo stesso che deadsorbimento. ...
Leggi Tutto
irritazione1
irritazióne1 s. f. [dal lat. irritatio -onis]. – 1. L’atto di irritare una persona, di essere irritato, e più spesso lo stato della persona irritata, la stizza, l’eccitazione interna: provocare [...] i.; calmare, placare l’irritazione. 2. Alterazione di qualche parte dell’organismo in seguito a stimoli di natura chimica, fisica, batterica (sinon. di infiammazione): i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino, ecc. 3. In biologia, l ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....