poroforo
poròforo agg. [comp. di poro e -foro]. – In chimicaindustriale, di sostanza capace di generare porosità in un materiale, rendendolo più leggero; di solito si tratta di sostanze liquide o solide [...] che, incorporate in una massa suscettibile di indurimento, sono capaci di decomporsi al calore, prima dell’indurimento della massa, sviluppandovi numerose bollicine che creano una fitta rete di pori, fra ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] 2. Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in molte sintesi della chimicaindustriale. ...
Leggi Tutto
plastigel
plastigèl s. m. [comp. di plasti(co)1 e gel]. – In chimicaindustriale, materiale molto viscoso ottenuto aggiungendo sostanze addensanti (silice colloidale, bentonite, palmitato di sodio, stearato [...] di alluminio, ecc.) a un plastisol: il prodotto ottenuto viene lavorato per estrusione, stampaggio, ecc. e gli oggetti ricavati (giocattoli, modelli, ecc.) sottoposti a trattamento termico a 50-200 °C ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] a fustaia), o anche il cambiamento della specie legnosa. b. In chimica, reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un’intera azienda o di un suo ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] nomi, a seconda delle regioni, di natron, trona, ecc.). Si ottiene oggi in gran parte col processo industriale Solvay (realizzato dal chimico belga E. Solvay [1838-1922]) utilizzando cloruro di sodio, anidride carbonica e ammoniaca: la soda Solvay (o ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] o in cristalli minuti, perfettamente bianco; s. industriale, sale comune destinato a impieghi diversi da quelli essa disciolti; s. di Mohr, solfato ferroso-ammonico esaidrato, usato in chimica analitica; s. di Saturno, l’acetato neutro di piombo; s. ...
Leggi Tutto
emulsionante
agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della [...] protettori, come la gomma arabica; vengono largamente usate nella smacchiatura e lavaggio dei tessuti, nella preparazione di emulsioni per uso industriale e, nell’industria alimentare, per aumentare la stabilità di creme, grassi, gelati, salse. ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] cavernoso, simile a una spugna con grossi pori. c. In chimica, s. di platino, massa spugnosa ottenuta per riduzione di alcuni gel di silice, amianto, ecc.) è usata come catalizzatore industriale per reazioni di ossidazione e di idrogenazione; s. di ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] c. nelle zone di confine; un’industria, una produzione industriale fortemente c.; ricchezza c. in poche famiglie. b. fig in seguito a un processo di arricchimento. 3. In chimica e nella tecnica, di sostanza che ha concentrazione relativamente elevata ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] di purezza e destinate al consumo domestico o industriale (sciroppi, liquori, marmellate, ecc.). Nel sec nome del glicosio; z. di legno, altro nome dello xilosio. e. In chimica, z. di piombo, ant. denominazione dell’acetato di piombo; z. di bismuto ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale,...
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione...