leditannico
leditànnico agg. [comp. del nome del genere Ledum (v. ledo) e tannico]. – In chimicaorganica, acido l., tannino estratto dalle piante del genere ledo. ...
Leggi Tutto
eicosano
eicoṡano s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimicaorganica, isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico a venti atomi di carbonio; è un solido incolore, contenuto in diversi [...] petrolî, e viene usato in varie sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
tropeina
s. f. [tratto da tropina]. – In chimicaorganica, nome generico degli esteri della tropina con un acido organico (per es., l’atropina, l’acetiltropina, ecc.). ...
Leggi Tutto
eicosile
eicoṡile s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, di formula C20H41− , presente nei composti eicosilici e derivabile dall’idrocarburo saturo eicosano. ...
Leggi Tutto
eicosilico
eicoṡìlico agg. [der. di eicosile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale eicosile: alcole e., alcole alifatico monovalente saturo, sostanza solida incolore [...] contenuta nella cera di palma del Madagascar ...
Leggi Tutto
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimicaorganica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, [...] generalm. ottenuto per condensazione di formaldeide con acidi solfonici, fenolici e naftalenici ...
Leggi Tutto
alanina
s. f. [dal fr. alanine, comp. di al(dehyde) «aldeide» e del suff. -ine, con inserzione di -an-]. – In chimicaorganica, aminoacido (acido alfa-amino-propionico) di cui si trova in natura la forma [...] destrogira come costituente di molte proteine; è anche nota la beta-a., presente nei tessuti muscolari e prodotta sinteticamente per la preparazione dell’acido pantotenico, una delle vitamine del complesso ...
Leggi Tutto
alantina
s. f. [der. del ted. Alant, nome dell’enula campana]. – In chimicaorganica, sinon. di inulina, carboidrato estratto da diversi rizomi, tra i quali l’enula campana. ...
Leggi Tutto
cresile
creṡile s. m. [der. di cres(olo), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente derivato dal cresolo per eliminazione dell’atomo di idrogeno dell’OH fenolico. ...
Leggi Tutto
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una novità senza precedenti nell’ambito della...
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...