ossazina
ossażina s. f. [comp. di ossi-2 e az(oto)]. – In chimicaorganica, composto eterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio: se ne possono [...] avere otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli atomi che formano l’anello ...
Leggi Tutto
cerebrosidi
cerebroṡidi s. m. pl. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In chimicaorganica, gruppo di sostanze (dette anche cerebrogalattosidi, galattolipidi) che si trovano quasi esclusivamente nella [...] sostanza bianca del cervello: si tratta di lipidi complessi formati da una molecola di acido grasso (per es., l’acido cerebronico), una di sfingosina e una di galattosio; i più noti sono la cerasina, il ...
Leggi Tutto
cerilico
cerìlico agg. [der. di cerile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale cerile: alcole c., alcole alifatico monovalente, saturo, a 26 atomi di carbonio; è una [...] sostanza solida che si trova, allo stato di estere, in diverse cere e nella lanolina ...
Leggi Tutto
mentene
mentène s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ene]. – In chimicaorganica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di due atomi di idrogeno [...] e conseguente formazione, nella molecola, di un doppio legame. I menteni esistono in sei forme isomere delle quali la più importante (il Δ3-mentene, detto anch’esso semplicem. mentene) si rinviene, fra ...
Leggi Tutto
mentenolo
mentenòlo s. m. [der. di mentene, col suff. -olo1]. – In chimicaorganica, alcole terpenico derivato dal mentene, che si trova in varie specie di eucalipto. ...
Leggi Tutto
depolimerizzazione
depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimicaorganica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il recupero del monomero ...
Leggi Tutto
mentenone
mentenóne s. m. [der. di mentene, col suff. -one dei chetoni]. – In chimicaorganica, nome generico dei derivati chetonici del mentene. ...
Leggi Tutto
mentile
s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, denominazione del radicale monovalente C10H19−, derivato dal mentano per eliminazione di un atomo di idrogeno e contenuto in [...] numerosi composti, quali, per es., l’acetato di mentile, di odore simile a quello del mentolo e contenuto nell’essenza di menta piperita, che, preparato artificialmente, viene usato in profumeria, cosmetica, ...
Leggi Tutto
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una novità senza precedenti nell’ambito della...
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...