esadecile
eṡadecile s. m. [der. di esadec(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alchilico derivabile dall’esadecano per eliminazione di un atomo di idrogeno, di formula C16H33−; è sinon. [...] di cetile ...
Leggi Tutto
ipoxantina
s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e xantina]. – In chimicaorganica, base purinica, che negli organismi si forma per deaminazione dell’adenina; in alcuni casi entra a far parte della [...] costituzione degli acidi nucleici, inducendo mutazioni geniche ...
Leggi Tutto
ossiacetone
ossiacetóne s. m. [comp. di ossi-2 e acetone]. – In chimicaorganica, composto (di formula CH3−CO−CH2OH) appartenente ai chetoli, liquido di sapore dolce bruciante usato come solvente e come [...] agente riducente ...
Leggi Tutto
ossialchile
s. m. [comp. di ossi-2 e alchile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente ottenuto per sostituzione di un idrogeno di un alchile con un idrossile: per es., l’ossimetile (−CH2OH) e l’ossietile [...] (−C2H4OH). Oggi è più usato il sinon. idrossialchile ...
Leggi Tutto
ossialdeide
ossialdèide s. l. [comp. di ossi-2 e aldeide]. – In chimicaorganica, composto contenente uno o più gruppi aldeidici e uno o più gruppi ossidrilici, che si distinguono indicando con lettere [...] greche la posizione dell’idrossile rispetto al gruppo aldeidico (per es., aldeide alfa-ossiacetica, beta-ossibutirrica, ecc.); di notevole importanza sono le ossialdeidi polivalenti alifatiche, più note ...
Leggi Tutto
cloroacetile
(o cloracetile) s. m. [comp. di cloro e acetile]. – In chimicaorganica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido monocloroacetico; cloruro di cloroacetile, liquido incolore, fortemente [...] irritante ...
Leggi Tutto
cloroacetilene
cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimicaorganica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua ...
Leggi Tutto
ossiaminoacido
ossiaminoàcido (o ossiamminoàcido) s. m. [comp. di ossi-2 e am(m)inoacido]. – In chimicaorganica, ogni aminoacido che presenti nella molecola un atomo di idrogeno sostituito da un gruppo [...] ossidrilico (come, per es., la serina). Usato anche idrossiaminoacido ...
Leggi Tutto
cloroacetofenone
cloroacetofenóne (o cloracetofenóne) s. m. [comp. di cloro e acetofenone]. – In chimicaorganica, derivato clorurato dell’acetofenone; è un composto cristallino incolore, impiegato come [...] aggressivo chimico per le sue proprietà lacrimogene. ...
Leggi Tutto
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una novità senza precedenti nell’ambito della...
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...