alcalialbumina
s. f. [comp. di alcali e albumina]. – In chimicaorganica, albumina modificata per azione di un alcali debole; è insolubile in acqua e solubile in liquidi alcalini. ...
Leggi Tutto
vinil-
vinìl- [tratto da vinile]. – In chimicaorganica, prefisso indicante la presenza di un radicale vinile (CH2=CH−) nella molecola di un composto chimico; molte di queste sostanze, quali il vinilacetato [...] o acetato di vinile, il vinilacetilene, il vinilalcole o alcole vinilico, il vinilcloruro o cloruro di vinile, il viniletere, il vinilpirrolidone, il viniltoluene, ecc., costituiscono, per la loro facilità ...
Leggi Tutto
caprilico
caprìlico agg. [der. di capra; cfr. caprinico] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, sinon. di ottilico. Col nome di composti c. si indicano derivati dell’idrocarburo alifatico di formula C8H18 [...] (ottano) e, in partic., l’acido c. (o ottanoico), di formula C7H15COOH, contenuto come gliceride in varî grassi e in partic. nel burro di capra e nel burro di cocco ...
Leggi Tutto
vinilazione
vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimicaorganica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ...
Leggi Tutto
ossidrile
s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), [...] del carattere basico di questi composti, mentre negli ossiacidi è il suo atomo di idrogeno a ionizzarsi; nei composti organici caratterizza la funzione alcolica quando è legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica, la funzione ...
Leggi Tutto
vinile
s. m. [der. del lat. vinum «vino» (perché derivato dall’etile CH3−CH2−, che è il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, [...] di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. Come prefisso si usa nella forma vinil- (v.) ...
Leggi Tutto
sapogenina
s. f. [comp. del lat. sapo «sapone» e di genina]. – In chimicaorganica, nome generico degli agliconi delle saponine, ottenibili da queste per idrolisi; in partic.: s. triterpenoidi, a struttura [...] triterpenica; s. steroidee, aventi la struttura degli steroidi ...
Leggi Tutto
vinilico
vinìlico agg. [der. di vinile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo al radicale vinile, o formato con esso: resine v. (v. polivinile). ...
Leggi Tutto
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una novità senza precedenti nell’ambito della...
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...