codetilina
s. f. [comp. di cod(eina) e etil(morfina)]. – In chimica, cloridrato di etilmorfina (l’omologo superiore della codeina), polvere microcristallina di colore bianco, leggermente amara, impiegata [...] in medicina come analgesico, sedativo, ipnotico ...
Leggi Tutto
fotoclorurazione
fotoclorurazióne s. f. [comp. di foto-1 e clorurazione]. – In chimica industriale, clorurazione di composti organici per via fotochimica, che si fa avvenire in reattori costituiti da [...] recipienti che sono vetrificati all’interno, muniti di agitatore e di lampade a vapori di mercurio costituenti la sorgente di radiazioni ultraviolette; il processo viene utilizzato, per es., nella preparazione ...
Leggi Tutto
destrinizzare
destriniżżare v. tr. [der. di destrina]. – Nell’industria chimica, sottoporre a trattamento di destrinizzazione un materiale: farine destrinizzate, usate per la preparazione di prodotti [...] alimentari e dietetici ...
Leggi Tutto
destrinizzazione
destriniżżazióne s. f. [der. di destrinizzare]. – Nell’industria chimica, l’operazione di idrolizzare in maniera più o meno spinta, mediante l’impiego di acidi o di trattamenti termici, [...] materiali varî, e soprattutto materiali amilacei (farina di grano o di mais, fecole, ecc.), al fine di arricchirli in destrina ...
Leggi Tutto
eliogeno
eliògeno agg. [comp. di elio- e -geno]. – In chimica, detto di una classe di coloranti organici derivati dalle ftalocianine, caratterizzati da buona stabilità alla luce, al calore, agli agenti [...] chimici; quelli insolubili sono stati usati come pigmenti, quelli solubili sono impiegati nella tintura di fibre tessili. ...
Leggi Tutto
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze, di struttura chimica molto complessa (penicillina, streptomicina, tetracicline, ecc.), capaci di impedire la crescita o la sopravvivenza di microrganismi (talora anche di altre cellule viventi), ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] tecnologie alimentari (per la produzione di bevande alcoliche, per la maturazione dei formaggi), nell’industria chimica (preparazione dell’acido lattico, propionico, ecc.), nell’industria farmaceutica (preparazione di antibiotici). F. anaerobica o ...
Leggi Tutto
saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] fenomeno di saturazione. In partic.: a. Nella tecnologia chimica, apparecchio in cui un gas viene assorbito in un liquido fino alle condizioni di saturazione; l’operazione si può compiere facendo gorgogliare il gas nel liquido oppure facendo salire ...
Leggi Tutto
prilling
〈prìliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) prill «agglomerare»], usato in ital. al masch. – Nella chimica industriale, metodo per cristallizzare un sale da una sua soluzione concentrata e calda: la soluzione [...] viene spruzzata alla sommità di una colonna (torre di prilling) sul fondo della quale viene immessa aria a temperatura ambiente che sale in controcorrente con la soluzione; analogamente a quanto accade ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] , spec. se per colpa d’altri; non metterci né sale né a., lasciare una cosa così com’è, non alterarla. 2. In chimica, nome di alcuni derivati dell’acido acetico: a. ammoniacale, l’acetato di ammonio; a. calibeato, l’acetato ferrico; a. di saturno o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....