ferrisodico
ferrisòdico agg. [comp. di ferri- e sodio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente sodio e ferro trivalente; per es., il citrato f. e il pirofosfato f., usati in medicina come [...] farmaci ferruginosi ...
Leggi Tutto
maleinizzato
maleiniżżato agg. [der. di malei(co)]. – In chimica industriale, olio m., olio di tipo non saturo per presenza di doppî legami coniugati, trattato con acido o anidride maleica con i quali [...] si addiziona dando luogo alla formazione di un copolimero usato nell’industria delle vernici, degli smalti, ecc ...
Leggi Tutto
disossidazione
diṡossidazióne s. f. [der. disossidare]. – In chimica, operazione (detta più comunem. riduzione) mediante la quale viene eliminato l’ossigeno presente in un composto; è usata soprattutto [...] in metallurgia per eliminare da un metallo o da una lega allo stato fuso l’ossigeno che, se presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche del metallo solidificato ...
Leggi Tutto
isogel
iṡogèl s. m. [comp. di iso- e gel]. – In fisica e chimica (in contrapp. a eterogel), gel nel quale la fase disperdente e quella dispersa hanno la stessa composizione chimica ma differiscono per [...] la dimensione delle loro particelle, come, per es., i monomeri o gli oligomeri di un polimero ...
Leggi Tutto
birettificato
agg. [comp. di bi- e rettificato]. – Nell’industria chimica, si dice di miscele liquide (acqua-alcol, acqua-glicerina) che sono state sottoposte a due successive operazioni di rettifica [...] allo scopo di ricavare un prodotto più puro: glicerina birettificata ...
Leggi Tutto
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col [...] calore, le sostanze liquide, per lo più oleose, che impregnano una massa solida (per es., olî minerali dalla paraffina) ...
Leggi Tutto
isoproterenolo
iṡoproterenòlo s. m. [forma accorciata di isopro(pilar)terenolo, comp. di isopropil- e arterenolo, nome commerciale della noradrenalina]. – Sostanza chimica sintetica, appartenente al [...] gruppo delle catecolamine (è N-isopropilnoradrenalina), prototipo dei farmaci betastimolanti adrenergici, e perciò dotata di azione broncodilatatrice e cardiostimolante ...
Leggi Tutto
scarlatto
agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento [...] e co’ vai (Boccaccio); s’era comperato un buon abito di s. lustro e vistoso, e calzoni consimili (Foscolo). c. In chimica, nome dato a numerose sostanze, per lo più organiche, sintetiche, di composizione diversa e contraddistinte con sigle o con nomi ...
Leggi Tutto
paracetamolo
paracetamòlo s. m. [comp. di par(a)-2, acet(il)- e am(inofen)olo]. – In chimica farmaceutica, composto organico di sintesi ampiamente utilizzato in terapia per le sue proprietà antalgiche [...] e antipiretiche; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda ...
Leggi Tutto
dissociato
agg. e s. m. [part. pass. di dissociare]. – 1. agg. Separato, diviso, disgiunto: elementi d.; idee dissociate. In partic.: a. In chimica, scisso negli elementi che lo costituiscono o lo compongono: [...] sale d. nei suoi ioni. b. In dietetica, regimi alimentari d., quelli in cui si alternano pasti ricchi di proteine animali (carne, pesce, latte, formaggi), ma privi di farinacei e di liquidi, con pasti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....