sonochimica
sonochìmica s. f. [comp. di sono- e chimica]. – Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da onde elastiche: la presenza di tali onde [...] può indurre un fenomeno di cavitazione nella soluzione, con creazione di bolle che, implodendo, producono zone ad altissima temperatura, accelerando o innescando reazioni chimiche endotermiche. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] suo peso o meglio dalla sua massa (peso atomico, massa atomica, diversi da elemento a elemento) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame: l’a. di idrogeno, l’a. di uranio, ecc. Fra le interpretazioni di tipo ancora speculativo tendenti a ...
Leggi Tutto
poroforo
poròforo agg. [comp. di poro e -foro]. – In chimica industriale, di sostanza capace di generare porosità in un materiale, rendendolo più leggero; di solito si tratta di sostanze liquide o solide [...] che, incorporate in una massa suscettibile di indurimento, sono capaci di decomporsi al calore, prima dell’indurimento della massa, sviluppandovi numerose bollicine che creano una fitta rete di pori, fra ...
Leggi Tutto
idrogenatore
idrogenatóre s. m. [der. di idrogenare]. – Nell’industria chimica, reattore nel quale avviene un’idrogenazione, essenzialmente costituito da un fascio di tubi, contenenti un catalizzatore, [...] che si fanno percorrere, sotto pressione, dall’idrogeno e dai vapori della sostanza da idrogenare ...
Leggi Tutto
cicloesile
cicloeṡile s. m. [der. di cicloes(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula C6H11−, derivato dal cicloesano; è presente, per es., nella cicloesilamina, liquido ottenuto [...] per idrogenazione catalitica dell’anilina, usato nella sintesi di prodotti farmaceutici, plastificanti, anticorrosivi ...
Leggi Tutto
commodity
‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di [...] massa), in genere a basso costo, e che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze; per es., l’orto-xilene è una tipica commodity, dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, ...
Leggi Tutto
portaelettrodo
portaelèttrodo (o portaelèttrodi) s. m. [comp. di portare e elettrodo]. – Nell’industria chimica e in metallurgia, attrezzatura utilizzata come sostegno isolante per elettrodi di celle [...] elettrolitiche, apparecchi di misura, forni ad arco. In partic., nella saldatura a resistenza, elemento metallico accoppiato alla punta (o elettrodo), al cui interno circola, in appositi canali, l’acqua ...
Leggi Tutto
idrorepellente
idrorepellènte agg. [comp. di idro- e repellente]. – 1. Detto di materiale, spec. tessuto, trattato con sostanze tali da conferirgli impenetrabilità all’acqua, e anche delle sostanze usate [...] a questo scopo. 2. In chimica organica, gruppo i., denominazione generica di gruppo atomico di natura idrocarburica, presente nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, negli agenti flottanti, ecc., che non ha affinità per l’ ...
Leggi Tutto
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ...
Leggi Tutto
glicerofosfato
ġlicerofosfato s. m. [der. di glicerofosf(orico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido glicerofosforico che, spec. in passato, hanno avuto impieghi terapeutici [...] diversi (soprattutto come ricostituenti) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....