polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito [...] a un composto, subire il processo di polimerizzazione. ◆ Part. pres. polimeriżżante, anche come agg., che induce la polimerizzazione di un composto: sostanza, agente polimerizzante. ◆ Part. pass. polimeriżżato, ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] uniscono per formare una molecola plurima (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione (v. poliaddizione), quando avviene semplicemente per somma delle molecole del monomero a formare ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] (coke) agglomerato, contrapp. a carbone magro, quello che, nelle stesse condizioni, dà un coke incoerente. d. In chimica, acidi g., acidi organici monobasici derivati da un idrocarburo alifatico per sostituzione di un gruppo metilico terminale con un ...
Leggi Tutto
denitrazione
denitrazióne s. f. [der. di denitrare]. – In chimica: 1. In processi industriali, l’eliminazione di gruppi nitrici presenti in composti quali la nitrocellulosa usata per fibre tessili, al [...] fine di renderli meno infiammabili. 2. Operazione con cui si recupera l’acido nitrico contenuto in una miscela usata per il processo di nitrazione (della glicerina, della cellulosa, del benzolo, del toluene, ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] nei moti rigidi piani, coppia di profili c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto. 5. In chimica: a. Si dice che un composto contiene un sistema di doppî legami c. quando i doppî legami si trovano in sequenza, separati ...
Leggi Tutto
gaulterina
s. f. [der. di gaulteria]. – In chimica organica, glicoside contenuto nella corteccia di una pianta delle betulacee (Betula lenta) e della gaulteria, dotato di proprietà stimolanti, diaforetiche, [...] antiasmatiche, ecc ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] , ecc.); ottica q. (v. ottica); talora contrapp. a classico: la spiegazione classica e la nuova spiegazione q. del diamagnetismo. 2. Chimica q., parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica quantistica nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
retentivita
retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas ...
Leggi Tutto
depolarizzare
depolariżżare v. tr. [comp. di de- e polarizzare, sull’esempio del fr. dépolariser]. – In chimica e fisica, provocare (e, nell’intr. pron. depolarizzarsi, subire) un fenomeno di depolarizzazione. [...] ◆ Part. pres. depolariżżante, anche come s. m. e agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
accettore
accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] il sangue del donatore in una trasfusione, o un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata tendenza a combinarsi con un’altra sostanza (o particella), eventualmente assorbendola da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....