nafto-
(davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come [...] colorante (sotto il nome di nero di alizarina); naftochinolina, sostanza cristallina usata in chimica analitica; naftoresorcina, derivato della naftalina, usato come intermedio per coloranti e come reattivo in chimica organica. ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] sportiva con t. carburatore; salto t., nello sport (v. salto1); t. salto mortale, come salto acrobatico. c. In chimica, t. legame, tipo di legame tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali parallele ≡, detto in partic. acetilenico ...
Leggi Tutto
oleochimica
oleochìmica s. f. [comp. di oleo- e chimica]. – 1. La parte della chimica che studia le sostanze grasse o oleose. 2. Settore della chimica industriale che utilizza grassi animali e olî vegetali; [...] i principali prodotti ottenibili dall’oleochimica sono essenzialmente la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le amidi, gli alcoli alifatici superiori, le amine alifatiche e i loro ossidi ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] al semiasse positivo y attraverso l’angolo di 90°; tale verso è detto anche destro, o sinistrorso o antiorario. 2. In chimica, di composto che, in soluzione, devia il piano della luce polarizzata nel verso antiorario. 3. In fisica, sono detti ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] ); in biochimica, vitamina H, la biotina (o vitamina antiseborroica), contenuta tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in chimica, H è il simbolo dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno); in fisica, h minuscola indica la ...
Leggi Tutto
isoelettronico
iṡoelettrònico agg. [comp. di iso- e elettronico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di atomi aventi identica configurazione dell’anello elettronico esterno, e quindi alcune [...] proprietà chimiche simili. ...
Leggi Tutto
inattivo
agg. [comp. di in-2 e attivo]. – Non attivo, inoperoso: se ne sta lì i. tutto il giorno; è rimasto a lungo i.; anche relativamente ad alcuni sign. tecnici di attivo: vulcano i., siero inattivo. [...] In chimica, di sostanza che ha perduto per inattivazione, o che non ha, determinate proprietà: catalizzatore i., quando non è più in grado di catalizzare una determinata reazione (per es., perché è venuto a contatto con impurezze che lo hanno ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] , ecc.) che si trovi in tale stato di equilibrio: equilibrio economico i., atmosfera i., ecc. In partic.: in chimica fisica, composto i., sostanza che tende spontaneamente a trasformarsi in una sua diversa forma o in una o più altre sostanze; in ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] ha i. di struttura quando le molecole differiscono per il modo in cui gli atomi sono legati; in partic., possono essere diverse o per avere lo stesso sostituente legato in posizione diversa nella catena ...
Leggi Tutto
ematochimica
ematochìmica s. f. [comp. di emato- e chimica]. – Parte della chimica clinica che si occupa della composizione chimica del sangue. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....