i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] 4, IX = 9, ecc.); vale anche come numero ordinale: I = 1°, primo, II = 2°, secondo, ecc. In chimica, I è simbolo dell’elemento chimico iodio; come prefisso, i- indica un composto otticamente inattivo o è abbreviazione di iso- (per es., isobutano o i ...
Leggi Tutto
submolecolare
agg. [comp. di sub- e molecolare]. – In chimica e in fisica, di oggetti le cui dimensioni siano minori di quelle medie delle molecole ordinarie nell’ambito che si sta considerando. ...
Leggi Tutto
nanochimica
nanochìmica s. f. [comp. di nano(metro) e chimica]. – Branca della chimica che si occupa della sintesi di molecole costituite da centinaia o migliaia di atomi (detta appunto, perciò, chimica [...] sopramolecolare) e che, pertanto, hanno le stesse dimensioni tipiche delle grandi molecole biologiche (nel campo, cioè, dei nanometri) ...
Leggi Tutto
intermolecolare
agg. [comp. di inter- e molecola]. – In fisica e in chimica, che sta o che avviene tra molecole: spazio i.; forze i.; distanza i.; reazione intermolecolare. ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico agg. [comp. di mono- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica e chimica, che contiene un solo atomo (detto in partic. di molecola); gas m., quelli che, in condizioni normali, sono costituiti [...] da molecole monoatomiche (per es., l’elio, il neo, l’argo) ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] , con cui vengono fabbricate le fotocellule di molti esposimetri fotografici: esposimetri al CdS (sigla chimica ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali alifatici ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] o gruppo ben definito, ovvero come quella rappresentativa delle rimanenti del gruppo (per es., la famiglia-tipo). d. In chimica, u. strutturale o u. base dei polimeri, il raggruppamento di atomi che si ripete regolarmente a formare la molecola ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] ; s. verso il rosso (v. red shift), nello spettro della luce emessa da astri che s’allontanano dalla Terra. 2. In chimica, con riferimento alla serie elettrochimica degli elementi, il fenomeno per il quale ciascun elemento di tale serie è capace di ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalm. liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalm. in parti di ...
Leggi Tutto
soluto
agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti [...] ma ancora le racchiuse ne’ monisteri (Boccaccio), qui, in partic., libero da vincoli religiosi. 2. s. m. In fisica e in chimica, sostanza disciolta in un solvente, insieme col quale forma una soluzione. ◆ Per l’uso verbale del participio, v. solvere. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....