semielemento
semieleménto s. m. [comp. di semi- e elemento]. – In fisica e in chimica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si verifichi anche una reazione chimica tra gas e solido, si parla di a. chimico. L’adsorbimento, che si manifesta in misura notevole in sostanze (adsorbenti) con ampia superficie ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] , nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame di valenza non polare. 4. In meccanica ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] lui grande dimestichezza; talora sostantivato: intrinseco divenni De la più vaga e cara verginella ... (T. Tasso). 4. In chimica, vengono dette colloidi intrinseci tutte quelle sostanze (per es., le proteine, l’amido, la gomma) che, poste in contatto ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] dell’alunno, il quale diventa così l’artefice della propria educazione. 6. Con sign. tecnici particolari: a. In chimica, la concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito), presente in una soluzione, prende parte agli equilibrî che si ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] e anticorpi artificiali), in medicina (impiego di antibiotici molto specifici e di farmaci ad azione ritardata) e nell’industria chimica (estrazione di componenti pregiati presenti in basse concentrazioni, eliminazione di contaminanti, catalisi). ...
Leggi Tutto
termoindurente
termoindurènte agg. [comp. di termo- e indurente, part. pres. di indurire]. – Di sostanza che risulta indurita dall’azione del calore; anche come s. m.: un termoindurente. In partic., [...] in chimica industriale, plastiche t., resine t., classe di materie plastiche che in uno stadio preliminare della polimerizzazione possono essere rammollite per azione del calore, ma in uno stadio successivo, formandosi dei legami trasversali che ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] i c. di una miscela, di una lega, di un circuito elettronico; i singoli c. di una parola composta. In partic.: a. In chimica, sostanza che fa parte di un miscuglio (e che può essere separata da esso con un mezzo fisico). b. In economia, c. di reddito ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] e, soprattutto, gli s. a fascio tubiero (il tipo di gran lunga più adottato nelle applicazioni industriali). 3. In chimica, sostanza che è in grado di effettuare uno scambio ionico: scambiatore di ioni, denominazione di alcuni materiali usati nella ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] sui trasferimenti, comunem. dette anche tasse sugli affari, e in partic. le imposte sugli scambî o sulle vendite. c. In chimica, s. di ioni o s. ionico, il fenomeno per cui alcune sostanze solide di varia natura, inorganiche (bentoniti, zeoliti) o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....